railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Tissi-Usini è una fermata ferroviaria (chiusa al pubblico[1]) posta sulla linea Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima. Si trova al confine tra i comuni di Tissi e di Usini (in cui è compreso il fabbricato viaggiatori[2]).

Tissi-Usini
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàUsini
Coordinate40°41′21.42″N 8°31′49.16″E
Lineeferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima
Storia
Stato attualeSenza traffico[1]
Attivazione1874
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari1

Storia


Vista della fermata, con sullo sfondo gli impianti industriali attivi in passato a ridosso dello scalo ferroviario
Vista della fermata, con sullo sfondo gli impianti industriali attivi in passato a ridosso dello scalo ferroviario

Lo scalo venne realizzato come stazione nella seconda metà dell'Ottocento nell'ambito della fase di realizzazione della Chilivani-Porto Torres, portata avanti dalla Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, e fu aperto il 15 agosto 1874[3] insieme al tronco ferroviario Sassari-Ploaghe[4][5].

Le "Ferrovie Reali" gestirono la stazione sino al passaggio della rete ferroviaria sarda a scartamento ordinario alle FS nel 1920; nel dopoguerra la stazione risultava inoltre affiancata da uno stabilimento industriale, successivamente dismesso. Tra gli anni novanta e i duemila si registrò la progressiva chiusura della stazione ai vari servizi di trasporto, con la trasformazione dell'impianto in fermata nel 2003[6] e la dismissione dei servizi merci e viaggiatori. Da allora la fermata (gestita da RFI dal 2001) permane attiva esclusivamente come località di servizio[1].


Strutture e impianti


Il binario di corsa in direzione Chilivani, alla cui sinistra in origine era presente un binario di incrocio
Il binario di corsa in direzione Chilivani, alla cui sinistra in origine era presente un binario di incrocio

La fermata di Tissi-Usini, di tipo passante, è dotata del solo binario di corsa, a scartamento da 1435 mm. In origine l'impianto presentava caratteristiche di stazione[7], ed era dotata anche di un secondo binario, passante, che si diramava a nord di quello di corsa. Da quest'ultimo aveva inoltre origine un tronchino merci, parallelo al piano caricatore dell'impianto (ancora presente).

Lo scalo è dotato anche di alcuni edifici, di cui il principale è il fabbricato viaggiatori, realizzato a pianta rettangolare con una parte centrale che si sviluppa su due piani più un corpo laterale sul solo piano terra, entrambi dotati di tetto a falde in laterizi. Ai lati di questo edificio si trovano due piccoli fabbricati di servizio, più la costruzione che ospitava i servizi igienici; all'uscita della stazione in direzione Sassari è inoltre presente una casa cantoniera dismessa.


Movimento


L'impianto è disabilitato al servizio viaggiatori, in passato fu servito dai treni regionali delle Ferrovie dello Stato.


Servizi


La fermata è dotata di una banchina per l'accesso ai treni, attigua al fabbricato viaggiatori e dotata di pensilina.


Note


  1. Allegato 2 - Caratteristiche impianti (PDF), su rfi.it, RFI, giugno 2014, p. 69. URL consultato il 13 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  2. Sardegna Mappe, su Sardegnageoportale.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato l'8 agosto 2015.
  3. Ogliari, p. 331.
  4. Altara, p. 137.
  5. Corda, inserto grafico.
  6. Impianti FS, in I Treni, n. 255, gennaio 2004, p. 8.
  7. Sardegna Foto Aeree - Ortofoto 1977, su sardegnageoportale.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato l'8 agosto 2015.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Tissi-Usini
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Porto Torres Caniga Ozieri-Porto Torres
 (39+018)
Scala di Giocca Ozieri
Portale Sardegna
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии