La stazione di Soncino era un impianto della linea ferroviaria Cremona-Iseo della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, attivata per tratte a partire dal 1911 e soppressa nel 1956, che serviva l'omonimo Comune.
Soncino stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Soncino |
Coordinate | 45°23′49.56″N 9°51′55.37″E |
Linee | ferrovia Cremona-Iseo |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Attivazione | 1914 |
Soppressione | 1956 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 3 |
Operatori | Società Nazionale Ferrovie e Tramvie |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione fu aperta nel 1914, come capolinea della breve linea per Soresina, primo tronco della ferrovia Cremona-Iseo[1][2]. L'impianto era gestito dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT), concessionaria della linea.
Nel 1932 fu attivato il tronco da Soncino a Rovato, passante per Orzinuovi e Castrezzato, che completava la direttrice[3][4].
In conseguenza del mutato clima politico del secondo dopoguerra, non favorevole agli investimenti nel trasporto su rotaia, per poter accedere ai finanziamenti statali[5] la società esercente si vide costretta a sopprimere la linea[6] nel 1956.
L'ex fabbricato viaggiatori venne in seguito trasformato a scopo residenziale, mentre l'ampio piazzale ferroviario venne utilizzato come rimessa degli autobus SNFT[7].
Il piazzale ferroviario contava tre binari adibiti al servizio passeggeri; vi erano un magazzino merci con piano caricatore ed una rimessa locomotive a due binari[8].
La stazione si trovava a poca distanza dalla stazione capilinea delle tre tranvie interurbane per Bergamo, per Brescia e per Lodi, alla quale era raccordata[1].
Altri progetti
Soncino | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Cremona | ![]() |
Villacampagna | ![]() |
Cremona–Iseo (Dismessa) |
![]() |
Orzinuovi | ![]() |
Iseo |
![]() | ![]() |