La stazione di Santeramo in Colle era a servizio della città omonima e si trovava sulla ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle, gestita da RFI. Tramite comunicato ufficiale da parte di Trenitalia nel 2016, essa è stata soppressa insieme all'intera tratta.[1]
Santeramo in Colle stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Santeramo in Colle |
Coordinate | 40°48′09″N 16°45′50.04″E |
Linee | ferrovia Rocchetta Sant’Antonio-Gioia del Colle |
Storia | |
Stato attuale | soppressa nel 2016[1] |
Attivazione | 1891 |
Soppressione | 2016 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus urbani ed extraurbani |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione fu inaugurata nel 1891, anno in cui è stata aperta la ferrovia.
La stazione era dotata di un fabbricato viaggiatori. L'interno del fabbricato non era in buone condizioni, viste le numerose scritte vandaliche.
All'interno si contavano 2 binari passanti collegati tramite una passerella sui binari.
Nella stazione fermavano solamente ALn 668, uniche in esercizio sulla ferrovia.
Stazione di Santeramo in Colle | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Rocchetta Sant'Antonio-Lacedonia | ![]() |
Casal Sabini | ![]() |
Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle (124+798) |
![]() |
Gioia del Colle | ![]() |
Gioia del Colle |
![]() |