La stazione di Sant'Orsola è una fermata ferroviaria in disuso situata nell'omonimo quartiere di Sassari, lungo la ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima.
Sant'Orsola stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Sassari |
Coordinate | 40°44′52.57″N 8°31′50.1″E |
Linee | ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima |
Storia | |
Stato attuale | Senza traffico |
Attivazione | 1872 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata ferroviaria passante in superficie |
Binari | 1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La fermata fu realizzata ed aperta al traffico negli anni settanta dell'Ottocento[1], ad opera della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, che nella prima metà di quel decennio aveva realizzato anche la linea ferroviaria tra Porto Torres e Chilivani, di cui fu anche la prima concessionaria. L'impianto venne inaugurato insieme al tronco tra Sassari ed il porto turritano, il 9 aprile 1872[2]. Passata alla gestione delle Ferrovie dello Stato nel 1920, la fermata restò in uso sino a metà anni ottanta, quando vi cessò il servizio viaggiatori. Da allora permane attiva come località di servizio.
La fermata di Sant'Orsola dal punto di vista infrastrutturale è dotata del solo binario di corsa[3], a scartamento da 1435 mm. L'impianto era inoltre dotato di un fabbricato viaggiatori, a due piani con tetto a falde, riconvertito ad abitazione privata.
Lo scalo è disabilitato al servizio viaggiatori dagli anni ottanta, in precedenza vi effettuavano fermata i treni regionali delle Ferrovie dello Stato.
La fermata è dotata di una banchina attigua all'ex fabbricato viaggiatori.
Altri progetti
Sant'Orsola | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Porto Torres | ![]() |
San Giorgio | ![]() |
Ozieri-Porto Torres (49+772) |
![]() |
Sassari | ![]() |
Ozieri |
![]() | ![]() |