railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di San Remo è stata la prima stazione ferroviaria dell'omonima città; fu dismessa nel 2001 a causa dell'apertura del nuovo tronco della ferrovia Genova-Ventimiglia dal posto di passaggio San Lorenzo fino a Bordighera e venne sostituita da una nuova fermata sotterranea[1].

San Remo
stazione ferroviaria
già Sanremo
Vista del fabbricato viaggiatori di stazione
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàSanremo
Coordinate43°48′50.76″N 7°46′18.19″E
Lineeferrovia Ventimiglia-Genova
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1872
Soppressione2001
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3 + 2 scalo merci + 1 tronco fino alla soppressione
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani
Taxi
Filobus
Tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia fino al 1942
DintorniCentro cittadino
NoteChiusa in seguito all'inaugurazione del raddoppio della linea.

Storia


Immagini durante l'esercizio
Veduta del lato binari prima della soppressione
Veduta del lato binari prima della soppressione
Lato Ventimiglia con l'ALe 540.002 in sosta nel 1992
Lato Ventimiglia con l'ALe 540.002 in sosta nel 1992

La stazione venne inaugurata nel 1872 in concomitanza del tratto Savona-Ventimiglia della ferrovia Genova-Ventimiglia[2]. Venne dismessa il 24 settembre 2001[1] a causa del raddoppio dei binari fra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti. Appena dismessa la stazione venne privata della linea aerea e dei binari per asfaltarne il sedime e le banchine.[3]

Dal 1913 al 1942 sul piazzale antistante la stazione ebbe come interscambio la linea tranviaria Ospedaletti-Sanremo-Taggia[4], sostituita dal 21 aprile 1942 dalla filovia dei fiori.

La stazione, in precedenza chiamata con il nome corretto di "Sanremo" assunse la nuova denominazione di "San Remo" negli anni ottanta[5].

Il Comune punterebbe su una iniziativa privata per futuri investimenti, ma per ora tutto rimane bloccato.[6] Nel nov. 2022 è stata approvata dal Comune (proprietario dell'immobile ceduto dalle ferrovie) il restauro delle facciate.[7]


Strutture e impianti


La stazione era dotata di un fabbricato viaggiatori, di una struttura per i servizi igienici e di 3 banchine per i binari, così utilizzati:

Il fabbricato viaggiatori esiste tuttora così come il tabaccaio, mentre il bar e l'edicola, presenti all'interno della struttura fin dalla sua inaugurazione, sono stati chiusi.[1].

L'area ospita manifestazioni e mostre in quelli che una volta erano i magazzini merci ferroviari. Nell'ex piano dei binari è presente un parcheggio e un tratto della pista ciclabile inaugurata nel 2008[8].


Galleria d'immagini



Note


  1. Vecchia ferrovia di San Remo
  2. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 15 luglio 2018.
  3. Associazione Italiana Greenways, Variante tracciato Andora-Bordighera, su Roberto Rovelli (a cura di), ferrovieabbandonate.it. URL consultato il 10 novembre 2022.
  4. Achille Pennellatore, Piero Anfossi, Corrado Bozzano, Enrico Nigrelli, Stefano Alfano, Polvere di STEL - 70 anni di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni, 1 e 2, Genova, Nuova Editrice Genovese, 2007, ISBN 978-88-88963-19-8.
  5. Denominazione tratta dall'iscrizione presente sui pannelli della stazione.
  6. Oneglia, Porto Maurizio, le aree delle storiche stazioni da 6 anni in attesa. Il sindaco Scajola: uso commerciale, residenziale, alberghiero. A Sanremo trascorsi 20 anni: progetto di privati? A S.Lorenzo-Cipressa immobile venduto ad imprenditore, su trucioli.it, 3 marzo 2022.
  7. Artic. redazionale, Sanremo, sì dell'Amministrazione per la riqualifica funzionale-estetica della ex stazione FS, su sanremonews.it, 25 Nov. 2022.
  8. Sito ufficiale della città di Sanremo - La pista ciclabile

Voci correlate



Altri progetti


San Remo
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova P.M. Capo Verde Genova-Ventimiglia
 (131+040)
Ospedaletti Ligure Ventimiglia
Portale Liguria
Portale Trasporti

На других языках


[de] Bahnhof Sanremo (1872)

Der Bahnhof Sanremo (italienisch Stazione di Sanremo) war der erste Bahnhof der Stadt Sanremo in Italien, Region Ligurien, Provinz Imperia. Er wurde nach der Eröffnung des doppelspurigen Ausbaus der Bahnstrecke Genua–Ventimiglia im 24. September 2001 geschlossen und durch den unterirdischen Bahnhof Sanremo ersetzt.

[en] Sanremo railway station (1872)

San Remo railway station was the first station of Sanremo; was closed in 2001 due to the opening of the new double-track of the Genoa-Ventimiglia railway line from San Lorenzo to Bordighera and was replaced by a new station underground.

[fr] Gare de San Remo

La gare de San Remo (en italien : stazione di San Remo), est la première gare ferroviaire de Sanremo en Italie, elle a été abandonnée en 2001 à la suite de l'ouverture de la nouvelle section de la ligne de Gênes à Vintimille de San Lorenzo jusqu'à Bordighera et a été remplacée par une nouvelle gare souterraine.
- [it] Stazione di Sanremo (1872)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии