La stazione di San Piero a Sieve è una stazione ferroviaria a servizio dell'omonimo comune in provincia di Firenze. Si trova all'interno del paese, in una posizione facilmente raggiungibile dal centro; questo fa della stazione un luogo di incontro e di ritrovo per gli abitanti.
San Piero a Sieve stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | San Piero a Sieve |
Coordinate | 43°57′29.82″N 11°19′21.46″E |
Linee | ferrovia Faentina |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1890 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 3 + 1 tronco |
Operatori | Trenitalia |
Interscambi | Autobus extraurbani |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione fu aperta l'8 aprile 1890 con l'apertura del tratto Firenze-Borgo San Lorenzo che verrà poi esteso, nel 1893 a Faenza.
Durante la seconda guerra mondiale, la linea subì gravissimi danni che ne provocarono la chiusura. Nel 1952 la ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo venne prolungata fino a San Piero a Sieve facendone quindi una stazione di testa.[1]
Nel 1971 questa ultima tratta fu nuovamente chiusa a causa della scarsa utenza[1], ma 25 anni dopo, nel 1997, fu regolarmente riattivata[2], in previsione della riapertura della ferrovia Faentina, avvenuta 2 anni dopo.[3]
La stazione dispone di tre binari:
È inoltre presente un binario tronco di testa usato sporadicamente per la sosta dei mezzi d'opera addetti alla manutenzione della linea. Tutti i binari sono provvisti di banchina, pensilina e alcune panchine.
Le due banchine sono collegate tra loro tramite un sottopassaggio. È inoltre presente un altro sottopassaggio accessibile a disabili e persone con bagagli all'estremità della banchina in direzione di Borgo San Lorenzo.
All'interno del fabbricato viaggiatori è presente un bar (che fa anche funzione di biglietteria per i treni regionali) e la sala di attesa che condividono lo stesso salone. La stazione dispone inoltre di una biglietteria self-service.
In passato era presente un piccolo scalo merci, in seguito disattivato insieme con il relativo magazzino.
Il fabbricato viaggiatori dispone di due piani: un piano terra destinato ai viaggiatori ed al bar, il secondo piano invece è una abitazione privata.
Il servizio viaggiatori è affidato esclusivamente a Trenitalia controllata del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Dal 2007 Trenitalia in collaborazione con la Regione Toscana ha avviato il servizio Memorario che consente una maggiore frequenza dei treni e orari cadenzati e facili da ricordare.
La stazione dispone di:[4]
L'impianto dispone di due parcheggi, uno ricavato dal vecchio scalo merci e un secondo posto dall'altro lato della stazione. È presente il capolinea delle Autolinee Mugello Valdisieve che permette di raggiungere le località non servite da ferrovia.
Altri progetti
San Piero a Sieve | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Firenze | ![]() |
Campomigliaio | ![]() |
Ferrovia Faentina (29+853) |
![]() |
Borgo San Lorenzo | ![]() |
Faenza |
![]() | ![]() |