railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Saluzzo che serve l'omonimo centro abitato, è posta sulla linea Savigliano-Saluzzo-Cuneo, sulla quale l'esercizio ferroviario passeggeri è attivo solamente verso Savigliano. Fino al 1986 la stazione fungeva altresì da capolinea della ferrovia Airasca-Saluzzo.

Saluzzo
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàSaluzzo
Coordinate44°38′34.8″N 7°29′53.52″E
Lineeferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo e ferrovia Airasca-Saluzzo
Storia
Stato attualesospesa al traffico
Attivazione1857
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari5
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia

Storia


Il fabbricato viaggiatori di Saluzzo
Il fabbricato viaggiatori di Saluzzo

La stazione di Saluzzo entrò in servizio in concomitanza con l'attivazione della linea Savigliano-Saluzzo, il 1º gennaio 1857[1]. Nel 1859 lo Stato rilevò l'esercizio della linea, e con esso quello della stazione[1], affidandolo in seguito alla SFAI.

Il 30 giugno 1885 venne raggiunta anche dalla linea da Airasca e Moretta e il 1º giugno 1892 aprì la linea per Cuneo[2].

Frattanto, in base alla legge "Baccarini" del 27 aprile 1885, la stazione era stata affidata alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo, con servizi eserciti dalla Rete Mediterranea per poi passare, nel 1905, alle neocostituite Ferrovie dello Stato.

Lontana dal fronte della prima guerra mondiale e poco interessata anche dalle vicende della seconda, non costituendo obiettivo strategico primario, la stazione di Saluzzo risentì di tali eventi solo per le conseguenti fluttuazioni della domanda di trasporto, iniziando nel secondo dopoguerra un periodo di costante calo dei proventi da traffico dovuto all'avvento della motorizzazione privata e a un orientamento comune non più favorevole al trasporto su ferro.

Nel 1986 venne chiusa la linea Airasca-Saluzzo, rimasta in esercizio, fino al 2017, nel tratto da Saluzzo a Moretta in regime di raccordo per le Officine Milanesio[3].

Nel 2001 l'esercizio della linea passò alla neocostituita Rete Ferroviaria Italiana.

Con il cambio orario del 17 giugno 2012 venne sospeso il trasporto passeggeri sulla linea Savigliano-Saluzzo-Cuneo, rimasta attiva per il solo traffico merci[4]. Il servizio è stato poi ripristinato solamente nella direzione di Savigliano il 7 gennaio 2019 e nuovamente sospeso a marzo 2020 a causa di pochi pendolari giornalieri appunto generati dall'emergenza COVID.


Interscambi


La stazione era raccordata con la rete tranviaria della Compagnia Generale dei Tramways Piemontesi (CGTP), grazie alla quale era possibile l'interscambio con le linee che si diramavano da Saluzzo:


Note


  1. L. Ballatore, Storia delle ferrovie in Piemonte, op.cit., pp. 62-63.
  2. Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
  3. La 625.017 pronta per il ritorno a Roma, su Ferrovie.it, Flavio Tecco. URL consultato il 7 settembre 2015.
  4. Silvia Adorno, Chiusure in Piemonte, in "I Treni" n. 351, settembre 2012, pp. 14-19.

Bibliografia



Altri progetti


Saluzzo
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Savigliano Lagnasco †
Savigliano
Savigliano-Saluzzo-Cuneo
 (14+098 / 32+597)
Manta Cuneo
Airasca Cervignasco Airasca-Saluzzo †
 (33+095)
Portale Piemonte
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии