La stazione di Sale Langhe è la stazione ferroviaria dell'omonimo comune cuneese. È posta sulla linea Torino-Savona.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sale Langhe stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Sale delle Langhe |
Coordinate | 44°23′46.5″N 8°04′56.4″E |
Linee | ferrovia Torino-Fossano-Savona |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1874 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante in superficie |
Binari | 1 |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione dispone di un binario utilizzato per il servizio viaggiatori, mentre in passato disponeva di un secondo binario, poi disarmato, che serviva per gli incroci, essendo la linea a binario unico. Lo scalo merci, composto da tre binari tronchi, è inutilizzato, e nel 2012 è stata rimossa la linea aerea di alimentazione elettrica.
L'impianto è servito unicamente da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Piemonte.
La stazione è classificata da RFI nella categoria bronze[1].
Sale Langhe | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Torino | ![]() |
Ceva | ![]() |
Torino-Savona (39+654) |
![]() |
Saliceto | ![]() |
Savona |
![]() | ![]() |