La stazione di Romano è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano-Venezia. Serve il centro abitato di Romano di Lombardia, la Bassa pianura bergamasca orientale e alcuni comuni dell'alto Cremonese e Cremasco per un totale di oltre 70.000 residenti.
Romano stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Romano di Lombardia |
Coordinate | 45°31′25.57″N 9°45′12.66″E |
Linee | ferrovia Milano-Venezia |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 2 binari di corsa e 2 binari di precedenza passeggeri e merci |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatore | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal mese di novembre 2018 la stazione è dotata di videosorveglianza grazie ad un accordo tra Rete Ferroviaria Italiana e l'amministrazione comunale di Romano. Il sistema video è collegato con il comando della Polizia locale della città oltre che con RFI. Dal mese di maggio 2019 la stazione è interessata dalla riqualificazione prevista dal progetto nazionale di RFI easy station. Tra gli interventi l'innalzamento dei marciapiedi a 55 cm., l'eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione delle pensiline, la riqualificazione funzionale degli spazi di stazione. L'intervento si sarebbe dovuto concludere entro giugno 2020, ma i lavori hanno subito un lungo stop, per ritardi dovuti anche alla pandemia COVID-19 e sono ripartiti nella primavera del 2022.
L'impianto telecomandato dal posto centrale di Milano Greco è servito da treni regionali operati da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia. Vi fermano i treni di due livelli di servizio : i regionali della relazione Sesto San Giovanni-Milano Greco Pirelli-Brescia e i treni regionali veloci della relazione Milano Centrale-Brescia-Verona Porta Nuova.
Secondo i dati forniti da Trenord è interessata da un movimento medio giornaliero di 3.000 viaggiatori che ne fa una delle stazioni più trafficate nella provincia di Bergamo.
Fra il 1888 e il 1931 presso la stazione era presente una fermata posta lungo la tranvia Bergamo-Soncino. Ora nel piazzale antistante fermano i bus dell'autolinea principale Bergamo-Romano-Soncino e di altri collegamenti minori. La stazione secondo il Piano del trasporto pubblico dell'Agenzia della Mobilità di Bergamo è il terminal dell'autolinea Link Bergamo-Romano e il principale polo d'interscambio gomma-ferro del trasporto pubblico locale nella Bassa pianura bergamasca orientale.
Romano | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Milano | ![]() |
Morengo-Bariano | ![]() |
Milano-Brescia (46+052) |
![]() |
Calcio | ![]() |
Brescia |
![]() | ![]() |