È la stazione a servizio del comune di Ponte di Piave. Il fabbricato della stazione è utilizzato da un circolo ricreativo per anziani, e all'esterno non presenta alcuna scritta indicatrice.
![]() |
Questa voce sugli argomenti stazioni del Veneto e Treviso è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ponte di Piave stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Ponte di Piave |
Coordinate | 45°43′09.66″N 12°27′37.67″E |
Linee | ferrovia Treviso-Portogruaro |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento stazioni ferroviarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioni interessate.
Il piazzale è composto da due binari con relative pensiline per i passeggeri.
Autoservizi La Marca.
Ponte di Piave | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Treviso | ![]() |
Fagarè | ![]() |
Treviso-Portogruaro (18+645) |
![]() |
Oderzo Rustignè † |
![]() |
Portogruaro |
![]() | ![]() |