railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Pontassieve è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Firenze-Roma ed è anche capolinea della Ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo, a binario unico non elettrificato.

Pontassieve
stazione ferroviaria
Fabbricato viaggiatori e merci
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàPontassieve
Coordinate43°46′27.21″N 11°26′17.27″E
LineeFirenze-Roma

Pontassieve-Borgo San Lorenzo

Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1862
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari7 passanti + 2 tronchi + altri officine
GestoreRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutolinee del Chianti e del Valdarno
DintorniPontassieve
Statistiche viaggiatori
al giorno2529
Fonte[1]

Storia


Il tratto Firenze-Pontassieve fu il primo tratto, inaugurato il 20 settembre 1862[2], della linea che sarà estesa un anno dopo a Montevarchi. Questo tratto fu realizzato dalla Società per le strade ferrate romane che costruiva e operava molte ferrovie dell'Italia centrale.

Dal 1913 poi la stazione diventò un importante nodo di scambio con l'apertura della linea Pontassieve-Borgo San Lorenzo[2], importante collegamento tra la Val di Sieve e Firenze, unico fino al 1999 per raggiungere Borgo San Lorenzo, la Romagna Toscana e Faenza. In quell'anno fu infatti riaperta la tratta via Vaglia della ferrovia Faentina, completamente ricostruita dopo i disastri della Seconda guerra mondiale.

Alla fine degli anni 90 fu accantonata su un binario tronco della stazione, la Locomotiva E404.000 (Prima in Italia a superare i 300 km/h). Nel 2014 fu recuperata dalla Fondazione FS.


Strutture e impianti


Il tronchino dello scalo merci, smantellato dopo il 2008
Il tronchino dello scalo merci, smantellato dopo il 2008
Prima banchina con pannello anni '80 della stazione
Prima banchina con pannello anni '80 della stazione

Dispone di tre banchine, tutte servite da lunghe pensiline metalliche risalenti al 1950.

I 7 binari sono adibiti al servizio viaggiatori, tranne il 2° e il 6° considerati di servizio: spesso sono infatti utilizzati per parcheggiare i carri merci in attesa di una locomotiva Diesel per accedere alla tratta per Borgo San Lorenzo.

Le banchine tra i binari 3 e 4, nonché 5 e 7 sono serviti da sottopassaggi.

Dispone anche di un piccolo scalo merci composto da un piano caricatore, da un magazzino e da due tronchini, uno dei quali smantellato dopo il 2008.

La stazione, considerata di nodo, è presenziata da personale ferroviario ed è telecomandata dal Dirigente Centrale Operativo di Firenze Campo di Marte. Nelle vicinanze della stazione sono presenti delle officine ferroviarie al 2014 attive.


Movimento


La stazione di Pontassieve è molto frequentata, con anche quattro transiti l'ora sia in un senso sia nell'altro. Ingente è il traffico di pendolari verso la vicina Firenze, anche se dopo l'apertura della linea Direttissima Roma-Firenze e i conseguenti Regionali Veloci Valdarno-Firenze, il traffico nella stazione è leggermente diminuito, e attualmente circolano solamente treni regionali. Il traffico passeggeri è organizzato secondo il progetto Memorario.

Il numero dei passeggeri che frequentano la stazione è di 2529 unità al giorno[1].


Servizi


La stazione dispone di:


Interscambi


La stazione permette i seguenti interscambi:


Note


  1. Archiviato il 26 luglio 2011 in Internet Archive. Dati RFI
  2. Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 6 febbraio 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Pontassieve
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Firenze Sieci Firenze-Roma
 (294+479)
Sant'Ellero Roma
Pontassieve-Borgo San Lorenzo
 (32+683)
Rufina Borgo San Lorenzo
Portale Toscana
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии