La stazione di Piazza Brembana era il capolinea settentrionale della ferrovia della Valle Brembana, attiva fra il 1926 e il 1966, a servizio dell'omonimo comune.
Piazza Brembana stazione ferroviaria | |
---|---|
già San Martino de' Calvi Nord | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Piazza Brembana |
Coordinate | 45°56′53.8″N 9°40′22.06″E |
Linee | ferrovia della Valle Brembana |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Attivazione | 1926 |
Soppressione | 1966 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, di testa |
Gestore | Società Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana |
Operatore | Società Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione fu aperta nel 1926, al completamento della seconda tratta della ferrovia della Valle Brembana e assunse il nome definitivo nel 1956, allorché la località mutò il nome da San Martino de' Calvi Nord a quest'ultimo.
Così come il servizio lungo la linea, le infrastrutture di stazione erano gestite dalla Società Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana (FVB), cui il 15 ottobre 1903 era stato subconcesso l'esercizio da parte della deputazione provinciale[1].
Dopo decenni di intenso utilizzo da parte dei viaggiatori e nonostante l'esistenza di una domanda di traffico merci, l'impianto fu chiuso nel 1966 insieme all'intera linea[2].
Configurata come stazione di testa, la stazione disponeva di un fascio merci dotato di magazzino ed era raccordata con un'impresa che spediva il legname proveniente dall'alta valle[3].
Era inoltre disponibile una rimessa a due binari per il ricovero del materiale rotabile.
La stazione era capolinea di quasi tutti i servizi viaggiatori a carattere locale svolti dalla FVB sulla propria linea sociale classificati Omnibus e Accelerati.
Negli anni cinquanta e fino al 1960 venne istituita una coppia di treni diretti estivi verso Milano effettuata con automotrici FS, che a Bergamo venivano scissi in due sezioni instradate rispettivamente da/per Clusone e Piazza Brembana[4].
Il traffico merci era costituito da treni raccoglitori che sostavano nelle diverse località della linea.
Altri progetti
Piazza Brembana | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | ||||||
Bergamo | ![]() |
Lenna | ![]() |
Bergamo-Piazza Brembana (Dismessa) |
![]() | ![]() |