La stazione di Otranto è la stazione ferroviaria dell'omonima cittadina capolinea della linea Lecce-Otranto, gestita dalle Ferrovie del Sud Est (FSE).
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni della Puglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Otranto stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Otranto |
Coordinate | 40°08′58.13″N 18°28′53.91″E |
Linee | ferrovia Lecce-Otranto |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1872 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, di testa |
Binari | 3 |
Gestori | Ferrovie del Sud Est |
Operatori | Ferrovie del Sud Est |
Interscambi | Autobus interurbani |
Dintorni | centro storico di Otranto, Laghi Alimini |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'esercizio ferroviario è a spola fino a Maglie. È la stazione più orientale d'Italia.[senza fonte]
La stazione è dotata di due binari per il servizio passeggeri ed un terzo per il ricovero dei mezzi.
La stazione dispone di:
La stazione è servita dai treni locali svolti delle Ferrovie del Sud Est.
Altri progetti
Otranto | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | ||||||
Lecce | ![]() |
Giurdignano | ![]() |
Lecce–Otranto (47) |
![]() | ![]() |