La stazione di Ospizio Bernina è una stazione ferroviaria della linea del Bernina, gestita dalla Ferrovia Retica.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni della Svizzera non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ospizio Bernina stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Ospizio Bernina |
Coordinate | 46°24′31.54″N 10°01′10.92″E |
Altitudine | 2253 m s.l.m. |
Linee | ferrovia del Bernina |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1909 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 4 |
Operatori | Ferrovia Retica |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È posta nella località di Ospizio Bernina, nei pressi del Lago Bianco, che defluisce nella valle del Po, e del Lago Nero, che defluisce nella valle del Danubio. È il punto più alto del percorso, m 2253 slm. Era il punto dove i somieri che trasportavano merci tra l'Engadina e la Valtellina effettuavano una sosta e sorse un Ospizio per permettere di passare la notte.[1]
La stazione entrò in funzione il 1º luglio 1909 insieme alla tratta Bernina Bassa-Ospizio Bernina della linea del Bernina della Ferrovia Retica.
Altri progetti
Ospizio Bernina | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Tirano | ![]() |
Alp Grüm | ![]() |
Tirano-St. Moritz (22,324) |
![]() |
Bernina Lagalb | ![]() |
St. Moritz |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311192746 |
---|