La stazione di Oppio era una fermata situata sulla linea ferroviaria privata Pracchia-San Marcello Pistoiese-Mammiano nei pressi del passo di Monte Oppio
Oppio stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | località La Cornia, presso il passo di Monte Oppio |
Coordinate | 44°02′50.64″N 10°50′21.12″E |
Linee | ferrovia Alto Pistoiese |
Storia | |
Stato attuale | dismessa |
Attivazione | 1926 |
Soppressione | 1965 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata |
Interscambi | autobus Copit |
Note | adibita ad abitazione privata |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La fermata si colloca nei pressi del Monte Oppio, spartiacque tra il versante tirrenico e quello adriatico dell'Appennino, a 842 m s.l.m., quota più alta di tutta la ferrovia. La costruzione fu decisa per agevolare gli abitanti di Bardalone, località posta più a valle.
Era dotata di un fabbricato di piccole dimensioni adibito a sala di aspetto per i viaggiatori e abitazione per il personale ferroviario. Era provvista di un raddoppio di binario per l'interscambio dei convogli.
Fu inaugurata il 21 giugno 1926, insieme all'apertura della ferrovia FAP ed ha svolto servizio fino al settembre 1965.[senza fonte]
Altri progetti
San Marcello Pistoiese | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Mammiano | ![]() |
Gavinana | ![]() |
Pracchia–San Marcello–Mammiano (8+740) |
![]() |
Maresca | ![]() |
Pracchia |
![]() | ![]() |