La stazione di Nizza Città (in francese Nice-Ville), situata lungo la linea Marsiglia-Ventimiglia, è la principale stazione passeggeri del Dipartimento delle Alpi Marittime. Venne costruita nel 1867 dall'architetto Louis-Jules Bouchot (lo stesso che costruì la prima stazione centrale di Milano) per conto della Compagnie du Chemin de fer du PLM. Vi si accede dal centro della città attraverso l'Avenue Thiers, tanto che la stazione è indicata dalla segnaletica urbana come gare Thiers.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nizza Città stazione ferroviaria | |
---|---|
(FR) Nice-Ville | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Nizza |
Coordinate | 43°42′16″N 7°15′43″E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Linee | Marsiglia-Ventimiglia Nizza-Breglio |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1867 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione di superficie, passante, di diramazione |
Binari | 7 |
Operatori | Société nationale des chemins de fer français |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione dispone di sette binari (denominati in lettere da A a G) coperti da una volta in vetro e ferro. Dal settore Est i treni partono in direzione di Ventimiglia, dal settore Nord verso Breglio e Cuneo e dal settore Ovest verso Marsiglia.
Inoltre è servita dal treno a lunga percorrenza Nizza-Mosca e ritorno Riviera Express.
La stazione è servita dalla rete di trasporto pubblico Ligne d'Azur della Communauté urbaine Nice Côte d'Azur e in particolare dalla linea tranviaria numero 1 (Hopital Pasteur - Henri Sappia).
Altri progetti
Nizza Città | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Ventimiglia | ![]() |
Nizza-Riquier | ![]() |
Marsiglia–Ventimiglia (2+025) |
![]() |
Nizza-Saint-Augustin | ![]() |
Marsiglia |
Nizza–Breglio (0+000) |
![]() |
Nizza-Pont-Michel | ![]() |
Breglio |
![]() | ![]() |