railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Napoli Porta Nolana è la stazione principale e terminale della rete Circumvesuviana, oggi gestita dall'Ente Autonomo Volturno.

Napoli Porta Nolana
stazione ferroviaria
già Napoli
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′57.12″N 14°16′09.48″E
LineeNapoli-Nola-Baiano
Napoli-Sarno
Napoli-Poggiomarino

Napoli-Sorrento Napoli--Acerra

Storia
Stato attualein uso
Attivazione1891
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, di testa
Binari13
Interscambiautobus urbani,suburbani ed interurbani, tram urbani, filobus urbani, suburbani
DintorniPorta Nolana
 
Napoli Porta Nolana
L'esterno della stazione
L'esterno della stazione
Il fabbricato principale di stazione prima della ristrutturazione degli anni Settanta
Il fabbricato principale di stazione prima della ristrutturazione degli anni Settanta

La stazione porta questo nome (derivato dalla vicina Porta Nolana) dal 2003; precedentemente la stazione si chiamava semplicemente Napoli, anche se era conosciuta colloquialmente come Napoli Terminale.


Storia


La stazione fu aperta all'esercizio nel 1843, come capolinea napoletano della linea per Caserta. Fu costruita immediatamente a nord della stazione della società Bayard, capolinea della ferrovia per Salerno. Le due stazioni erano collegate da un binario di raccordo.

In seguito alla concentrazione delle due linee ferroviarie nella nuova stazione di Napoli Centrale (1867)[1], la stazione di Porta Nolana perse la sua funzione di capolinea passeggeri, declassata a impianto di servizio.

Alcuni anni dopo la stazione passò alla Società Anonima Ferrovia Napoli–Ottaviano (l'attuale Circumvesuviana), che la utilizzò come capolinea della linea Napoli–Ottaviano, la prima di una vasta rete. Nel 1904 la stazione divenne capolinea della linea per Torre Annunziata, e negli anni sessanta di quella per Baiano.

Il fabbricato viaggiatori originario, risalente all'epoca borbonica, venne abbattuto all'inizio degli anni settanta e sostituito dall'attuale, costruito dal 1972 al 1975 su progetto di Giulio De Luca e Arrigo Marsiglia. La struttura è in calcestruzzo armato con una copertura a sbalzo, e travi di calcestruzzo a vista che sporgono fino ad un certo punto, per poi innervarsi nella copertura. Sulla copertura è posto un piano in calcestruzzo armato, collegato a un palazzo vetrato che ospita i vari servizi ed uffici della sede principale dell'EAV.

Il piano delle banchine è rialzato di qualche decina di centimetri, con copertura in calcestruzzo sorretta da pilastri dello stesso materiale.


Strutture e impianti


Stazione di Napoli Porta Nolana - atrio
Stazione di Napoli Porta Nolana - atrio

La stazione di Napoli Porta Nolana ha 13 binari tronchi tutti dedicati al traffico passeggeri (la Circumvesuviana infatti non ha mai avuto servizio merci), oltre ad una piccola rimessa per il ricovero di elettrotreni momentaneamente non utilizzati.


Movimento


La stazione di Napoli Porta Nolana è il capolinea dell'intera rete della Circumvesuviana: vi partono i treni per Sorrento, Baiano, Poggiomarino, San Giorgio a Cremano,Torre del Greco, Acerra,Pomigliano D'Arco e Sarno.[2].


Servizi


La stazione dispone di:


Note


  1. Pianta dell'epoca
  2. Ente Autonomo Volturno - Orario Ferroviario Archiviato il 17 novembre 2013 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Napoli Porta Nolana
Ferrovia Stazione successiva Direzione
Napoli-Nola-Baiano
Napoli-Poggiomarino
Napoli-Sarno
 
Napoli Garibaldi Baiano
Poggiomarino
Sarno
Portale Napoli
Portale Trasporti

На других языках


[en] Napoli Porta Nolana railway station

Napoli Porta Nolana station is the main and terminal station of the Circumvesuviana railways, today managed by the Ente Autonomo Volturno [it] (EAV).
- [it] Stazione di Napoli Porta Nolana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии