railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La seconda stazione di Milano Porta Nuova era una stazione ferroviaria di Milano e capolinea della linea ferroviaria per Como.

Milano Porta Nuova
stazione ferroviaria
Stato attuale (sopralzata)
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′54.12″N 9°11′28.61″E
Lineelinea Milano-Como
linea Milano-Torino (dacché costruita)
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1850
Soppressione1864
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, di testa, di diramazione dal 1858
NoteChiusa nel 1864 e sostituita dalla stazione di Milano Centrale
 
Milano Porta Nuova

L'impianto, dismesso dal 1864, sorge lungo via Melchiorre Gioia, lungo quella che era l'alzaia del Naviglio della Martesana, poi coperto.


Storia


Particolare dell'ingresso
Particolare dell'ingresso

La stazione fu inaugurata nel 1850 in sostituzione della omonima e adiacente stazione precedente, divenuta insufficiente a smistare l'aumentato traffico ferroviario.

Progettista del complesso fu l'ingegner Alfredo Lecointe, che disegnò uno scalo a 5 binari sormontati da un'ampia tettoia in legno. Scriveva il milanese Ignazio Cantù nel 1853 che «(la stazione) arresta soprattutto per la straordinaria vastità del suo portico murato ai fianchi, e sopraccoperto da arditissimo tetto».[1]

Nel 1858 divenne capolinea anche della linea per Magenta.[2]

La stazione restò in servizio pochi anni: infatti nel 1864 il nodo ferroviario milanese fu concentrato per tutte le linee ferroviarie in un'unica grande stazione centrale, rendendo superflui i due vecchi capilinea passeggeri. La stazione di Porta Nuova venne utilizzata per il traffico merci fino al 1º gennaio 1873[3], quindi fu dismessa e l'edificio adibito a sede della dogana ferroviaria. Attualmente ospita un comando della Guardia di Finanza.


Note


  1. Ignazio Cantù, Da Milano al Lago di Como, in Quattro giorni in Milano e suoi corpi santi aggiuntevi parziali escursioni ai luoghi più notevoli, ai Laghi, al Varesotto, alla Brianza..., Milano, Vallardi, 1853, p. 42.
  2. Il percorso si diramava in uscita subito a sinistra, sul sedime dell’odierna Porta Garibaldi.
  3. Ricordi di rotaie - Milano

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Milano
Portale Trasporti

На других языках


[de] Bahnhof Milano Porta Nuova (1850)

Die 1850 eröffnete Stazione di Milano Porta Nuova oder kurz Milano Porta Nuova in Mailand war der zweite Bahnhof mit diesem Namen, der den zu klein gewordenen Bahnhof Milano Porta Nuova von 1840 ablöste.
- [it] Stazione di Milano Porta Nuova (1850)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии