La stazione di Marone-Zone è una stazione ferroviaria posta sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Posta nel centro abitato di Marone, serve anche il limitrofo paese di Zone.
Marone-Zone stazione ferroviaria | |
---|---|
già Marone | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Marone |
Coordinate | 45°44′18.24″N 10°05′36.54″E |
Linee | ferrovia Brescia-Iseo-Edolo |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1907 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Ferrovienord |
Operatori | Trenord |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione di Marone-Zone entrò in servizio l'8 luglio 1907, all'apertura al pubblico del tronco ferroviario da Iseo a Pisogne[1][2].
La stazione ebbe la nomenclatura singola di Marone fino al 1946. In quell'anno, a seguito della richiesta del municipio di Zone in quanto l'impianto ferroviario era l'unica stazione di accesso per quel comune, essa assunse l'attuale denominazione[3].
La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori, dotato di sala d'attesa. L'edificio segue lo stile delle stazioni secondarie della SNFT[4].
L'impianto è dotato di due binari passanti, serviti da banchine, collegate da attraversamenti a raso del primo binario.
La stazione presenta inoltre un magazzino merci dismesso.
La stazione è servita dai treni RegioExpress (RE) e treni regionali (R) in servizio sulla relazione Brescia - Iseo - Edolo, eserciti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Altri progetti
Marone-Zone | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Brescia | ![]() |
Sale Marasino | ![]() |
Brescia-Iseo-Edolo (37+740) |
![]() |
Vello | ![]() |
Edolo |
![]() | ![]() |