railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Londra Waterloo è una delle principali stazioni ferroviarie della capitale britannica, la prima del Regno Unito per flusso di passeggeri e una delle prime venti d'Europa. La stazione si trova di fronte a Westminster, nel borgo londinese di Lambeth.

Londra Waterloo
stazione ferroviaria
London Waterloo
Localizzazione
Stato Regno Unito
LocalitàLambeth, Londra
Coordinate51°30′11.8″N 0°06′48.6″W
Altitudine15 m s.l.m.
LineeSouth Western Main Line
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1848
Caratteristiche
TipoStazione di superficie, di testa
Binari24
OperatoriNetwork Rail
Interscambi Stazione di Waterloo East
Waterloo
London Buses
Statistiche viaggiatori
all'anno94,355 milioni (2017-18)[1]

La stazione è stata aperta nel 1848 dalla London and South Western Railway e sostituiva la precedente stazione di Nine Elms, essendo più vicina al West End di Londra. Non è stata progettata per essere capolinea dal momento che le intenzioni originarie erano quelle di far continuare la linea in direzione della Città di Londra e, conseguentemente, la stazione si è sviluppata in modo disordinato. È stata quindi ricostruita all'inizio del XX secolo, inaugurata nel 1922, e il nuovo edificio includeva un Arco della Vittoria sopra l'ingresso principale, che commemorava i caduti della prima guerra mondiale. Waterloo è stata l'ultima delle principali stazioni londinesi a essere servita da treni a vapore, che hanno smesso di transitare da qui dal 1967. La stazione è stato il capolinea dei treni internazionali di Eurostar dal 1994 al 2007, anno in cui sono stati trasferiti a St. Pancras International.

Con oltre 94 300 milioni di passeggeri all'anno, Waterloo è la stazione britannica con il maggior numero di passeggeri. È, inoltre, la stazione più grande del Regno Unito in termini di superficie e quella con il più alto numero di binari, ventiquattro.


Storia


Panorama della stazione
Panorama della stazione
Facciata dell'ingresso
Facciata dell'ingresso
Facciata principale storica
Facciata principale storica

La stazione venne aperta l'11 luglio 1848, e la prima intenzione fu quella di farne una stazione passante da riallacciare alla rete settentrionale londinese.

Con l'apertura dell'Eurotunnel fra Calais e Folkestone (1994), la stazione è diventata il punto di ricezione britannico per il traffico ferroviario proveniente dall'Europa continentale. Questo fino al 2007 quando le linee Eurostar furono trasferite alla stazione St. Pancras International.


Simbolo


Molte grandi stazioni di Londra possiedono un simbolo, compreso in un cerchio, che rimanda più o meno al nome dello scalo stesso: quello di Waterloo rappresenta una grande W con sopra una miniatura stilizzata di un leone (disegno bianco in campo amaranto).


Strutture e impianti


Londra Waterloo è una stazione di testa che ha una struttura il cui parco binari si apre a "ventaglio" nell'attestarsi al fabbricato viaggiatori, coperto da pensiline. Lo scalo è composto da 25 binari, ma solo 20 sono attualmente utilizzati; gli altri, anteriormente usati dall'Eurostar, sono in disuso.

Di fronte all'ingresso si trova la London Waterloo East, attigua stazione sulla linea che dal sud est inglese si attesta a Charing Cross. È considerabile come parte della stessa stazione Waterloo e conta 2 binari di servizio.


Movimento


Waterloo è la stazione ferroviaria con il maggior numero di passeggeri all'anno, con poco meno di 100 milioni di entrate e uscite nel biennio 2015-2016[2]; nel 2013, è risultata essere la novantunesima stazione con più passeggeri al mondo[3]. La stazione è servita da treni suburbani, regionali e nazionali gestiti da South Western Railway[4]; questi servizi, collegano Londra con le contee dell'Inghilterra sudoccidentale, tra cui il Surrey, l'Hampshire, il Dorset e il Berkshire.

South Western Railway, nel 2017, ha erogato un servizio di circa 1 600 treni al giorno, utilizzato da oltre 651 000 passeggeri, diventando uno dei servizi pendolari più utilizzato d'Europa[5].


Interscambi


La stazione consente l'interscambio con varie fermate della metropolitana: Southwark (sulla linea Jubilee), Waterloo (sulle linee Bakerloo, Jubilee, Northern e Waterloo & City) ed Embankment (sulle linee Bakerloo, Circle, District e Northern)[6].

È permesso, inoltre, l'interscambio con la stazione di Waterloo East, situata sulla South Eastern Main Line, a ridosso dello scalo[6].

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata numerose linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses[7][8].

Dal Waterloo Millennium Pier, infine, è possibile fruire dei servizi fluviali di Londra gestiti da TfL.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Estimates of station usage, su dataportal.orr.gov.uk. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  2. Nick Pigott (a cura di), Waterloo still London's busiest station, in The Railway Magazine, vol. 158, n. 1334, Horncastle, Lincs, giugno 2012, p. 6.
  3. More Countries Join the New List of 100 Busiest Train Stations, Japan Still Claims 82 of Them, su en.rocketnews24.com, 2 febbraio 2013 (archiviato il 6 settembre 2014).
  4. London Waterloo, su southwesternrailway.com, South Western Railway. URL consultato il 20 agosto 2017 (archiviato il 20 agosto 2017).
  5. Anger over Waterloo station reopening delays 'mess', in BBC News, 29 agosto 2017. URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato il 29 agosto 2017).
  6. (EN) Out-of-Station Interchanges (XLSX), su Transport for London. URL consultato il 13 novembre 2018.
  7. (EN) Buses from Waterloo (PDF), su Transport for London. URL consultato il 4 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2020).
  8. (EN) Night buses from Waterloo (PDF), su Transport for London. URL consultato il 4 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2020).

Voci correlate


Treni della South West a Londra
Treni della South West a Londra

Altri progetti



Collegamenti esterni


Waterloo
Ferrovia Stazione successiva Direzione
South Western Main Line
 (0+000)
Londra Vauxhall Weymouth
Portale Londra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Bahnhof London Waterloo

London Waterloo ist einer der Hauptbahnhöfe von London und ein wichtiger Verkehrsknotenpunkt. Er liegt im Stadtbezirk London Borough of Lambeth und ist nach der nahegelegenen Waterloo Bridge benannt. Die in der Travel zone 1 gelegene Bahnhofanlage besteht aus vier miteinander verbundenen Teilen; dem eigentlichen Hauptbahnhof, dem früheren Eurostar-Terminal Waterloo International, dem räumlich getrennten Bahnhof Waterloo East und der unterirdischen U-Bahn-Station von London Underground.

[en] London Waterloo station

Waterloo station (/ˌwɔːtərˈluː/),[5][6] also known as London Waterloo, is a central London terminus on the National Rail network in the United Kingdom, in the Waterloo area of the London Borough of Lambeth. It is connected to a London Underground station of the same name and is adjacent to Waterloo East station on the South Eastern Main Line. The station is the terminus of the South West Main Line to Weymouth via Southampton, the West of England main line to Exeter via Salisbury, the Portsmouth Direct line to Portsmouth Harbour which connects with ferry services to the Isle of Wight, and several commuter services around west and south-west London, Surrey, Hampshire and Berkshire.

[fr] Gare de Londres-Waterloo

La gare de Londres-Waterloo est l'une des principales gares de voyageurs de Londres, baptisée en l'honneur de la victoire lors de la bataille de Waterloo qui vit la défaite définitive de Napoléon Bonaparte. Elle est aujourd'hui la plus grande gare londonienne.
- [it] Stazione di Londra Waterloo

[ru] Лондон-Ватерлоо (станция)

Лондон-Ватерло́о (англ. London-Waterloo Station) — крупная тупиковая железнодорожная станция в столице Великобритании. Один из 13 главных железнодорожных вокзалов Лондона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии