La stazione di Loano è posta lungo la ferrovia Genova-Ventimiglia e serve la città di Loano, nonché il suo comprensorio, molto fiorente dal punto di vista turistico.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Loano stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Loano |
Coordinate | 44°07′20.64″N 8°15′16.56″E |
Linee | ferrovia Ventimiglia-Genova |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1872 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 3 ora 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus urbani ed extraurbani |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione[1] fu attivata nel 1872. Il fabbricato viaggiatori, come molti altri esempi liguri, fu costruito nel 1936 dall'architetto Roberto Narducci.
La stazione di Loano è servita oltre che da treni regionali verso tutte le stazioni liguri, è fermata di treni Regionali Veloci per Milano Centrale e Torino Porta Nuova e di una coppia di treni Intercity per Milano Centrale.
Il governo centralizzato degli enti e delle funzioni della stazione è gestito da un Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari (ACEI) attivato il 27 ottobre 2014[2].
La stazione, che RFI include nella categoria silver[3], dispone di:
Altri progetti
Loano | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Genova | ![]() |
Pietra Ligure | ![]() |
Genova–Ventimiglia (71+921) |
![]() |
Borghetto Santo Spirito | ![]() |
Ventimiglia |
![]() | ![]() |