La stazione di Lioni è una stazione ferroviaria, sulla linea Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, a servizio della città di Lioni, situata in pieno centro cittadino.
Lioni stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Lioni |
Coordinate | 40°52′29.57″N 15°11′10.82″E |
Linee | ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio |
Storia | |
Stato attuale | servizio turistico |
Attivazione | 1895 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Interscambi | Autobus urbani |
Dintorni | - Centro cittadino |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Inaugurata insieme alla linea Avellino-Rocchetta Sant'Antonio nel 1895, la stazione di Lioni ha avuto in passato un ottimo movimento sia passeggeri che merci. A causa del terremoto dell'Irpinia del 1980 la stazione fu completamente rasa al suolo ed è una delle poche che dopo il sisma fu ricostruita.
L'esercizio ferroviario sulla linea è rimasto sospeso dal 12 dicembre 2010[1] al 30 novembre 2014[2].
La stazione di Lioni ha un fabbricato viaggiatori su due livelli: non è attivo alcun servizio per i viaggiatori se non una piccola sala d'attesa, mentre il piano superiore è abitazione privata. Il fabbricato viaggiatori inoltre ospita la dirigenza per il movimento facendo risultare Lioni come l'unica stazione presenziata dell'intera linea.
All'interno si contano due binari passanti, serviti da due banchine e collegati tramite una passerella sui binari.[senza fonte]
Servizi igienici
Dalla stazione era possibile l'interscambio con le autolinee della zona.
Altri progetti
![]() | ![]() |