La stazione di Gozzano Fermata era una fermata ferroviaria della linea Gozzano-Alzo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gozzano Fermata stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Gozzano |
Coordinate | 45°44′44.22″N 8°25′54.35″E |
Linee | ferrovia Gozzano-Alzo |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Attivazione | 1886 |
Soppressione | 1924 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Dintorni | Centro storico |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La fermata venne attivata nel 1886 con l’attivazione della linea Gozzano-Alzo[senza fonte]
Nel 1924 venne dismessa a causa della chiusura della linea. Il terreno venne ceduto a privati che ne curarono la recinzione della banchina e del piccolo giardino e la trasformazione del fabbricato viaggiatori in abitazione privata.
Il sedime è tuttavia rimasto in uso, con alterne fortune, fino ai primi anni 2000, utilizzato come raccordo merci per lo stabilimento Ortalion-Bemberg e il deposito militare di carburanti di Monterosso.
La gestione degli impianti era affidata a Impresa Razzetti controllata del gruppo Società Ferroviaria Cusiana per trasporti e costruzioni.
La stazione aveva un solo binario servito da una banchina in terra battuta usata per l'imbarco dei viaggiatori.
Il servizio viaggiatori era effettuato dalla Società ferroviaria Cusiana per trasporti e costruzioni.
Altri progetti
Gozzano Fermata | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Gozzano | ![]() |
Gozzano | ![]() |
Gozzano-Alzo (1+000) |
![]() |
Cremosina | ![]() |
Alzo |
![]() | ![]() |