La stazione di Ghislarengo è una fermata ferroviaria della linea Biella-Novara al servizio dell'omonimo comune e priva di traffico.
Ghislarengo stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Ghislarengo |
Coordinate | 45°31′34.08″N 8°22′46.05″E |
Linee | ferrovia Biella-Novara |
Storia | |
Stato attuale | Senza traffico |
Attivazione | 1939 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Realizzato come stazione e dotato dunque di binario d'incrocio, l'impianto fu inaugurato assieme al resto della linea il 18 maggio 1939, diventando tuttavia operativo solo dal 20 luglio 1940[1] a causa della necessità di completare alcuni impianti[2] e dell'assenza del materiale rotabile[3]. La stazione disponeva anche di un scalo merci dotato di un binario tronco che sorgeva in direzione Novara.
Il 21 gennaio 1961, in anticipo rispetto alla naturale scadenza della concessione alla Società Ferrovia Biella Novara (SFBN) che aveva fino ad allora esercito la linea, la stessa venne incorporata nella rete statale e l'esercizio degli impianti fu assunto dalle Ferrovie dello Stato[4].
Il programma di profondo rinnovamento avviato nel 1991, che richiese la chiusura della linea per molti mesi, comportò la trasformazione in fermata, rimanendo in opera il solo binario di corsa. La riapertura all'esercizio avvenne il 19 giugno dell'anno successivo[5].
Dal 2000 la gestione dell'intera linea, e con essa quella della fermata di Ghislarengo, passò in carico a Rete Ferroviaria Italiana la quale ai fini commerciali classifica l'impianto nella categoria "Bronze"[6].
Dal 15 dicembre 2013 la fermata non risulta più ad essere servita da alcun traffico, a causa di poca utenza e della necessità di ridurre i tempi di percorrenza sulla linea[7]. L'impianto resta tuttavia formalmente attivo.
La fermata, dotata del solo binario di corsa, dispone di un fabbricato viaggiatori in stile Razionalista[8][9] su due piani. L'edificio risulta inutilizzato. Oltre ad esso erano attivi un magazzino merci e un fabbricato per i servizi igienici.
Altri progetti
Ghislarengo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Biella | ![]() |
Rovasenda | ![]() |
Biella-Novara (22+421) |
![]() |
Carpignano Sesia | ![]() |
Novara |
![]() | ![]() |