railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Firenze Cascine era una stazione ferroviaria di Firenze, posta sulla linea per Pisa; dal 2017 è in uso come Posto di Movimento.

Firenze Cascine
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàFirenze
Coordinate43°47′31″N 11°11′53.9″E
Lineeferrovia Firenze-Pisa-Livorno
Storia
Stato attualein uso come Posto di Movimento
Attivazione1927
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani
DintorniPeretola, Aeroporto di Firenze, Parco delle Cascine, Piazza Garibaldi, via Pratese.
 
Firenze Cascine

Storia


La stazione venne attivata il 7 marzo 1927[1] (alla presenza dell'allora ministro degli esteri Galeazzo Ciano).

In tale data venne attivato anche il tracciato via Olmatello-Rifredi della linea Firenze-Pisa, provvedimento che comportò lo spostamento dei treni della linea pisana dal percorso via Porta al Prato (Leopolda originale) già declassata a "Stazione Merci Piccola Velocità" a fine '800, al nuovo percorso via Rifredi- Romito.

Contestuali al nuovo tracciato furono anche le attivazioni del DL Romito e la soppressione del raccordo Porta al Prato - SMN (attuali vie Benedetto Marcello e delle Ghiacciaie).

La stazione divenne quindi il centro di smistamento per i carri merci destinati alle Officine ferroviarie e agli scali merci di Porta al Prato.

La stazione fu l'unico impianto ferroviario aperto al pubblico nel comune di Brozzi, sino alla soppressione di quest'ultimo nel 1928.

La stazione fu soggetta ad un ammodernamento a metà anni ottanta con l'attivazione del sistema di distanziamento con blocco automatico banalizzato sulla linea Firenze-Pisa (e la dismissione del sistema con Blocco FS sino ad allora in attività) e la sostituzione dell'ACEI (apparato centrale).

Il 28 febbraio 2017 venne trasformata in Posto di Movimento[2].


Strutture e impianti


Il piazzale binari era sino al 2008 strutturato su otto binari più un'asta di manovra detta "Mugnone": i primi quattro binari erano utilizzati per la gestione della circolazione sulla linea Firenze-Pisa, con i primi tre dotati di marciapiedi idonei al servizio viaggiatori; i binari V-VI e VII venivano utilizzati per il ricevimento delle "corsette" (treni merci/tradotte) dirette alle OGR di Porta al Prato, allo Scalo Merci di Firenze Porta al Prato e al raccordo Manifattura Tabacchi e delle tradotte di materiale viaggiatori destinate all'impianto di pulizia vetture presente nella stazione.

Per tale attività venivano impiegati due marciapiedi di servizio ubicati tra i binari V e VI.

Sino agli anni settanta erano attivi altri raccordi per le imprese attive tra la stazione e la Via Pistoiese. L'impianto era sede di cantone lavori sino alla trasformazione delle FS in S.p.A.

La stazione era classificata da RFI nella categoria bronze.

Nel 2008 l'impianto è stato sottoposto ad un pesante intervento di ristrutturazione in conseguenza della decisione di riattivazione del servizio viaggiatori per Porta al Prato, intervento che ha comportato il rifacimento del piano del ferro, attualmente impostato su 5 binari di circolazione, con il mantenimento di un'asta di ricovero ed un piccolo fascio di servizio; il rifacimento degli impianti di elettrificazione adesso del tipo a travata e lo spostamento dell'Ufficio Movimento che adesso si trova sul lato sud della stazione (lato parco delle Cascine), mentre l'edificio originale del 1927 lato Peretola è attualmente non utilizzato per il servizio.

L'impianto ferroviario è gestito da RFI SpA e pur essendo permamentemente presenziato ed abilitato la stazione attualmente è chiusa al servizio viaggiatori. Tuttavia sebbene commercialmente distinta e posta a quasi 4 km di distanza, la stazione di Firenze Porta al Prato (riattivata nel 2009) è tecnicamente una parte decentrata dell'impianto di Firenze Cascine, in quanto inclusa come binari decentrati nell'apparato centrale di quest'ultima.

Nell'organizzazione adottata per adesso da RFI, al capostazione (Dirigente Movimento) di Firenze Cascine è assegnato anche il compito di Dirigente Posto Comando del Posto Satellite "Bivio PC Renai" gestito in telecomando punto-punto.

Alcune associazioni e comitati locali hanno proposto a partire dal 2009 la riattivazione del servizio viaggiatori.


Note


  1. Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 19, 1927
  2. Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale FI 1/2017

Voci correlate


Firenze Cascine
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Firenze Firenze Rifredi
Firenze Porta al Prato
Ferrovia Leopolda
 (7+381 - 3+701)
Le Piagge Pisa
Livorno
Portale Firenze
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии