La stazione di Fasano è la stazione ferroviaria della linea Adriatica posizionata nel territorio dell'omonimo comune.
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni della Puglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Fasano stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Fasano |
Coordinate | 40°51′05.76″N 17°23′08.88″E |
Linee | ferrovia Adriatica |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1864 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie |
Binari | 4 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha quattro binari funzionanti, per il servizio passeggeri sulla direttrice Bari-Brindisi-Lecce: presso di essa effettuano fermata vari treni regionali, InterCity, InterCity Notte e una coppia di Frecciargento. La stazione fu dotata di un secondo binario già da inizio novecento con fermata di tutti i treni (anche nazionali e internazionali) passanti fino alla seconda guerra mondiale.
La stazione, che dista circa tre chilometri dal centro abitato ed è situata nella zona pianeggiante che dalla città digrada verso Savelletri, è collegata a Fasano attraverso un servizio bus navetta.
La stazione dispone di:
Altri progetti
Fasano | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Ancona | ![]() |
Egnazia † | ![]() |
Adriatica (702+989) |
![]() |
Cisternino | ![]() |
Lecce |
![]() | ![]() |