railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Diano Marina era una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Genova-Ventimiglia che serviva l'omonima cittadina.

Disambiguazione – Se stai cercando la fermata ferroviaria attivata nel 2016, vedi Stazione di Diano.
Diano Marina
stazione ferroviaria
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàDiano Marina
Coordinate43°54′34.56″N 8°04′43.07″E
Lineeferrovia Ventimiglia-Genova
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1872
Soppressione2016
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari3

Storia


Nella notte fra il 1º e il 2 novembre 2016 la linea Genova-Ventimiglia venne interrotta fra le stazioni di Andora e di san lorenzo , per permettere alcuni lavori propedeutici all'attivazione del nuovo tracciato a doppio binario[1]. La stazione è stata chiusa il 28 novembre 2016 ed è stata sostituita da una nuova stazione[2] situata a monte chiamata Diano a partire dall'11 Dicembre 2016.[3]


Strutture e impianti


La stazione, in curva, era dotata di tre binari di circolazione, di cui i primi due con marciapiedi per servizio viaggiatori. Al secondo binario, di corretto tracciato, i viaggiatori potevano accedere tramite numerosi attraversamenti a raso dislocati su tutta la lunghezza dei marciapiedi.[4]

Vi era inoltre una sottostazione elettrica, raccordata con un binario secondario che si immetteva nel terzo binario di ricevimento.

La circolazione era gestita con un ACEI semplificato (tipo 0/19), dal cui banco si controllavano, oltre ai deviatoi, anche i tre passaggi a livello di stazione (due lato Ventimiglia, uno lato Savona); attraverso una postazione a parte, avveniva il telecomando dell'adiacente stazione di Cervo - San Bartolomeo[5]. La circolazione con le stazioni limitrofe era gestita con Blocco Conta Assi.

Il Fabbricato Viaggiatori aveva due piani; al piano terra trovavano spazio l'Ufficio Movimento, la sala d'attesa, la biglietteria ed un'edicola; le ritirate erano invece in un fabbricato esterno. Era anche presente un magazzino merci, dotato di due binari di scalo, per il carico e lo scarico dai vagoni ferroviari; negli ultimi anni di esercizio della stazione, magazzino e binari risultavano già soppressi da tempo.


Movimento


L'impianto era servito da treni regionali e regionali veloci svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria, nonché da collegamenti a lunga percorrenza gestiti dalla stessa Trenitalia e da Trenitalia France.


Servizi


La stazione, che RFI classifica nella categoria silver[6], disponeva di:


Galleria d'immagini



Note


  1. Mario Bianchi, Riviera di Ponente, i treni si congedano dal mare, su ferrovie.it, 3 novembre 2016.
  2. Distante in linea d'aria 1,78 km e passando per Argine Sx e via G.Rossini dista 2,8 km.
  3. Variante tracciato Andora-Bordighera (foto della linea), su ferrovieabbandonate.it.
  4. Foto della linea da Diano Marina a Loano, su marklinfan.com.
  5. RFI, Fascicolo Linea 75.
  6. RFI - Tutte le stazioni in Liguria Archiviato il 21 giugno 2015 in Internet Archive.
  7. Imperia Post, San Bartolomeo al mare: procedono i lavori del nuovo ponte e sottopasso, risolveranno problemi viabilità e futura ciclopista, su imperiapost.it, 5 ott. 2022.

Altri progetti


Diano Marina
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Cervo-San Bartolomeo Genova–Ventimiglia
 (101+697)
Imperia Oneglia Ventimiglia
Portale Liguria
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии