La stazione di Cogno-Esine è una stazione ferroviaria posta sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. L'impianto è situato in località Cogno, appartenente al comune di Piancogno, e serve anche il comune di Esine.
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni della Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Cogno-Esine stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Piancogno, località Cogno |
Coordinate | 45°55′46.17″N 10°14′28.2″E |
Linee | ferrovia Brescia-Iseo-Edolo |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1907 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Ferrovienord |
Operatori | Trenord |
Interscambi | Autobus interurbani |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione di Cogno-Esine entrò in servizio il 30 dicembre 1907, all'apertura al pubblico del tronco ferroviario da Pisogne a Breno[1].
La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori, dotato di sala d'attesa. L'edificio segue lo stile delle fermate SNFT[2].
L'impianto è dotato di due binari passanti per il servizio viaggiatori, serviti da banchine, collegate mediante attraversamenti a raso del primo binario.
La stazione presenta inoltre un terzo binario tronco, a servizio di un magazzino merci dismesso.
La stazione è servita dai treni regionali (R) in servizio sulla relazione Brescia - Iseo - Edolo, eserciti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee automobilistiche interurbane, gestite da FNM Autoservizi e SAB Autoservizi.
Cogno-Esine | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Brescia | ![]() |
Pian di Borno | ![]() |
Brescia-Iseo-Edolo (65+498) |
![]() |
Cividate-Malegno | ![]() |
Edolo |
![]() | ![]() |