La stazione di Cittadella è una stazione ferroviaria posta all'incrocio delle linee Bassano-Padova e Vicenza-Treviso, a servizio dell'omonima città.
![]() |
Questa voce sull'argomento stazioni del Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Cittadella stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Cittadella |
Coordinate | 45°38′38.04″N 11°47′22.2″E |
Linee | Bassano-Padova Vicenza-Treviso |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1877 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione |
Binari | 5 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione fu inaugurata nel 1877 all'apertura delle linee Bassano-Padova e Vicenza-Treviso, costruite e gestite dalla Società Veneta.
Il complesso ferroviario si compone di un fabbricato viaggiatori.
La stazione è dotata di 5 binari passanti a servizio viaggiatori, serviti da marciapiede con pensilina.
I rimanenti fasci di binari sono utilizzati come scalo merci e a scopo di smistamento dei numerosi convogli merci che servono le locali aziende di lavorazione dell'acciaio Metalservice S.p.a. e del gruppo Gabrielli S.p.a. nonché quelli in transito.
La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioni interessate.
Altri progetti
Cittadella | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Bassano del Grappa | ![]() |
Rossano Veneto | ![]() |
Bassano-Padova (14+618) |
![]() |
Villa del Conte | ![]() |
Padova |
Vicenza | ![]() |
Fontaniva | ![]() |
Vicenza-Treviso (23+666) |
![]() |
Galliera Veneta-Tombolo | ![]() |
Treviso |
![]() | ![]() |