La stazione di Castiglione in Teverina fu attivata il 10 marzo 1874[senza fonte]. È posta al km 111+974 della linea ferroviaria Firenze-Roma, detta anche Linea Lenta. Nonostante la denominazione, l'impianto sorge nel territorio comunale di Orvieto, ad una distanza di 4 chilometri dal centro di Castiglione. Trasformata in impianto di servizio (Posto di Comunicazione) è stata esclusa dal servizio viaggiatori.
P.C. Castiglione in Teverina stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Castiglione in Teverina |
Coordinate | 42°38′54.53″N 12°14′04.74″E |
Linee | ferrovia Firenze-Roma (linea lenta) |
Storia | |
Stato attuale | In uso come posto di comunicazione |
Attivazione | 1874 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione era dotata di 3 binari, di cui l'1 e il 3 costituiscono i binari di corsa della Linea Lenta. Dalla trasformazione in posto di comunicazione rimangono solo i due binari di corsa, l'1 e il 3.
Il P.C. Castiglione in Teverina viene gestito, di massima, dall'Apparato Centralizzato Computerizzato Multistazione in telecomando dal CTC di Firenze Campo di Marte; può essere presenziato a distanza dal Dirigente Movimento del Posto Centrale Multistazione di Orvieto[1].
Castiglione in Teverina | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Firenze | ![]() |
Orvieto | ![]() |
Firenze-Roma (111+974) |
![]() |
Alviano | ![]() |
Roma |
![]() |