La stazione di Canzo-Asso è una stazione ferroviaria a servizio dei comuni di Canzo e Asso, capolinea della ferrovia Milano-Asso.
Canzo-Asso stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Canzo |
Coordinate | 45°51′18″N 9°16′09.12″E |
Altitudine | 386 m s.l.m. |
Linee | ferrovia Milano-Asso |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1922 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione di testa, in superficie |
Binari | 5 |
Operatore | Ferrovienord |
Interscambi | autobus SPT per la Vallassina |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione possiede cinque binari. L'edificio è in stile floreale, simile ad altre stazioni della stessa linea, ma più grande. È presente un bar all'interno della struttura.
La stazione è gestita da Ferrovienord e servita da treni regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
La stazione compare nel film Bingo Bongo del 1982 di Pasquale Festa Campanile.
Altri progetti
Canzo-Asso | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | ||||||
Milano | ![]() |
Canzo | ![]() |
Milano-Asso (50+412) |
![]() | ![]() |