La stazione di Campanasissa era una stazione ferroviaria posta nel comune di Siliqua, lungo la linea che collegava quest'ultimo centro con Calasetta.
Campanasissa stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Siliqua |
Coordinate | 39°12′05.31″N 8°46′26.12″E |
Linee | Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta † |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Attivazione | 1926 |
Soppressione | 1968 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante in superficie |
Binari | 3 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione fu realizzata negli anni venti del Novecento nell'ambito del progetto di una rete ferroviaria a scartamento ridotto per il Sulcis-Iglesiente portato avanti all'epoca dalla Ferrovie Meridionali Sarde. Situata in posizione isolata a ridosso di un'area forestale[1] tra Siliqua e Nuxis, la struttura trae il nome dal valico di Campanasissa in cui venne edificata. I lavori di costruzione della linea e dello scalo (realizzato in trincea[2]) furono eseguiti tra il 1923 ed il 1926: il 13 maggio di quest'ultimo anno l'impianto e la ferrovia vennero inaugurati[3], con l'avvio dell'esercizio ferroviario lungo la linea il 23 maggio successivo[3]. Lo scalo in origine nacque con caratteristiche di fermata[4], venendo trasformato successivamente in una stazione a tutti gli effetti[5].
La peculiarità di quest'isolato scalo nell'ottica della ferrovia era l'essere posto sul culmine della linea, in una parte del tracciato che orograficamente presentava dislivelli sino al 25‰: all'epoca della trazione a vapore le locomotive necessitavano quindi del rifornimento idrico al termine della salita[1], posto per l'appunto a Campanasissa nel cui impianto era possibile questa operazione[1][6]. L'attività ferroviaria nella stazione proseguì sino al 13 luglio 1968[7], data di sospensione provvisoria[7] del servizio ferroviario tra le stazioni di Siliqua e Narcao dovuta alla realizzazione della diga di Bau Pressiu, il cui omonimo lago artificiale avrebbe poi sommerso un breve tratto di linea a circa un chilometro di distanza dallo scalo. Per questo sino alla realizzazione di una variante che aggirasse a monte il nuovo bacino idrico le relazioni interessanti la stazione furono espletate da autolinee sostitutive delle FMS che osservavano fermata dinanzi al bivio di accesso all'impianto[7].
La situazione del tronco ferroviario tra Siliqua e Narcao restò invariata per i sei anni successivi, in cui la variante di Bau Pressiu non andò oltre la fase progettuale[8]. Nel 1974 infine si giunse alla decisione di chiudere definitivamente l'intera rete FMS a partire dal 1º settembre di quello stesso anno[9], convertendo le relazioni in autocorse sostitutive, sempre a cura delle Ferrovie Meridionali Sarde. Ciò pose fine alla possibilità di reimpiego ferroviario della stazione di Campanasissa, che fu successivamente dismessa e abbandonata (pur restando sede di una fermata delle autolinee sostitutive FMS[10] ed in seguito ARST[11]). A inizio anni dieci l'area della stazione è stata riconvertita da privati in un punto di ristoro[1], con la casa cantoniera posta all'ingresso dell'impianto ristrutturata per ospitare un'attività ristorativa[1].
Dal 1968 la stazione non è più attiva e l'infrastruttura ferroviaria in essa presente è stata smantellata negli anni successivi.
Al momento della chiusura l'infrastruttura ferroviaria dell'impianto era quella tipica delle stazioni di seconda classe delle FMS, con la presenza di due binari a scartamento ridotto (950 mm) compresi tra il fabbricato viaggiatori[5][12] ed una parte rocciosa, con in aggiunta un tronchino che terminava a fianco di un piano caricatore sul lato nord dell'edificio principale[2], non più presente in loco. I binari passanti erano dotati negli ultimi anni di attività di banchine per l'accesso ai treni[5][12].
L'impianto era dotato di un fabbricato viaggiatori a pianta pressoché quadrata esteso su due piani più tetto a falde in laterizi, con due accessi sul lato binari, di cui permangono i muri perimetrali: nell'edificio era inoltre ospitata la locale direzione movimento. Pochi metri più a nord era situata la casa cantoniera numero nove (doppia) della linea[13], riconvertita in struttura di ristoro.
Nel periodo in cui fu attiva la stazione era servita dai treni passeggeri delle Ferrovie Meridionali Sarde.
L'impianto era dotato di una biglietteria a sportello e di una sala d'attesa.
Altri progetti
Campanasissa | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Siliqua | ![]() |
Siliqua † | ![]() |
Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta † (16+557) |
![]() |
Bau Pressiu † | ![]() |
Calasetta |
![]() | ![]() |