La stazione di Barumini fu una stazione ferroviaria al servizio del comune di Barumini, lungo la ferrovia Isili-Villacidro.
Barumini stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Barumini |
Coordinate | 39°42′19.4″N 9°00′10.6″E |
Linee | Isili-Villacidro |
Storia | |
Stato attuale | dismessa |
Attivazione | 1915 |
Soppressione | 1956 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione ferroviaria passante in superficie |
Binari | 3 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le origini dello scalo si ricollegano a quelle della linea ferroviaria tra Isili e Villacidro: la stazione fu infatti realizzata nella prima metà degli anni dieci del Novecento[1][2] per conto della Ferrovie Complementari della Sardegna, venendo attivata insieme al resto della rete in concessione alla società il 21 giugno 1915[2].
Le FCS furono l'unico gestore dell'impianto nel corso della sua attività, durata poco più di quattro decenni: con la decisione di sostituire le relazioni espletate sulla ferrovia con autocorse, la stazione di Barumini cessò l'esercizio il 5 settembre 1956[3], data della chiusura della linea. Nel giro di poco tempo l'impianto fu disarmato e abbandonato; nei fabbricati dello scalo fu successivamente avviata una fase di ristrutturazione e riconversione per fini ricettivi e turistici[4][5] nell'ultima parte degli anni dieci.
Posta nella parte nord dell'abitato di Barumini, la stazione era di tipo passante e durante gli anni di attività era dotata complessivamente di 3 binari[6] a scartamento da 950 mm. Infatti dal binario di corsa se ne diramava uno passante a nord[6], mentre a sud aveva origine un tronchino (dotato di prolungamento)[6] che giungeva dinanzi allo scalo merci dell'impianto, dotato anche di un magazzino e di un piano di carico. Nell'area era ubicata anche una cisterna per il rifornimento idrico delle locomotive[6]. L'ex piazzale ferroviario è ora inglobato nella viabilità ordinaria (via Stazione, che utilizza parte dell'ex sedime ferroviario).
Attiguo al magazzino merci è posto l'edificio principale dello scalo, il fabbricato viaggiatori, del tipo di terza classe delle FCS[7]: dal punto di vista architettonico si tratta di un edificio a due piani ed a pianta rettangolare, realizzato con muratura in pietra[8], avente tetto a falde e tre accessi sul lato che dava sui binari. Un ulteriore locale, non più esistente, ospitava infine i servizi igienici della stazione[6][9].
Negli anni di attività ferroviaria lo scalo fu servito dalle relazioni passeggeri e merci delle Ferrovie Complementari della Sardegna.
La stazione durante l'esercizio ferroviario era dotata di una sala d'attesa (ospitata nel fabbricato viaggiatori) e di servizi igienici, questi ultimi ubicati in una costruzione apposita[6].
Barumini | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Isili | ![]() |
Gesturi † | ![]() |
Isili-Villacidro † (27+320) |
![]() |
Las Plassas † | ![]() |
Villacidro |
![]() | ![]() |