La stazione di Aosta (in francese: gare d'Aoste) è la principale stazione ferroviaria della città di Aosta, capolinea delle linee per Ivrea/Chivasso (verso il Piemonte) e Pré-Saint-Didier (quest'ultima è attualmente senza traffico).
Aosta / Aoste stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Aosta |
Coordinate | 45°44′03″N 7°19′21″E |
Altitudine | 600 m s.l.m. |
Linee | Chivasso-Aosta Aosta-Pré-Saint-Didier (senza traffico) |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Attivazione | 1886 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 5 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia |
Interscambi | autolinee urbane SVAP e interurbane SAVDA |
Dintorni | centro cittadino, acciaieria Cogne |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'impianto fu inaugurato il 4 luglio 1886, contestualmente all'attivazione della tratta Donnas-Aosta, ultima sezione della ferrovia proveniente da Chivasso[1].
Nel 1929 la stazione, fino ad allora capolinea, divenne passante con l'attivazione della linea per Pré-Saint-Didier, una ferrovia a vocazione mineraria realizzata dalla società Cogne attraverso la controllata Ferrovia Aosta-Pré Saint Didier (FAP) e da essa gestita fino al 1931, anno del passaggio alle FS.
Nel 1968, ormai da tempo scemato il traffico merci, la trazione elettrica a 3.000 V c.c. sulla linea di Pré Saint Didier venne disattivata e conseguentemente gli impianti della trazione elettrica furono eliminati dalla stazione.
Negli anni l'impianto subì diversi restauri, l'ultimo significativo dei quali ebbe luogo nel 1989[2] e comportò la realizzazione di nuove pensiline[3] e la disattivazione della cabina Saxby, sede del precedente apparato centrale[4].
Ai tempi della Gestione del Genio Ferrovieri era, assieme alla stazione di Ivrea, stazione in cui vi era la presenza di un ufficiale e da cui dipendevano le stazioni limitrofe.
La Regione Valle d'Aosta ha sospeso l'esercizio sulla linea Aosta-Pré Saint Didier a partire dal 24 dicembre 2015[5].
La stazione è dotata di otto binari passanti, utilizzati come punto di sosta o scambio delle linee Chivasso-Ivrea-Aosta e Aosta-Pré-Saint-Didier, di cui 5 dotati di marciapiedi per i viaggiatori, provvisti di pensiline metalliche e sottopasso pedonale. È presente anche uno scalo merci non più attivo (a causa di assenza del traffico merci).
Il servizio è costituito da treni regionali effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Valle d'Aosta. I treni hanno come destinazione Torino Porta Nuova, Chivasso e Ivrea, mentre la linea per Pré-Saint-Didier è al momento sospesa.
Il traffico merci risulta pressoché assente: fino al 1997 arrivavano regolarmente ad Aosta[senza fonte] convogli di lose, tipiche lastre di pietra per la copertura dei tetti delle caratteristiche case di montagna della Valle d'Aosta. Permane inoltre un saltuario traffico, finanziato dalla Regione, a servizio della Cogne Acciai Speciali per il trasporto di rottami da utilizzare nelle fonderie.
Nella stazione, classificata da RFI nella categoria "Gold"[6] e i cui servizi commerciali sono gestiti da Centostazioni, è presente la segnaletica bilingue. Essa dispone di:
Altri progetti
Aosta | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Chivasso | ![]() |
Quart | ![]() |
Chivasso-Pré-Saint-Didier (98+619 / 0+000) |
![]() |
Aosta Istituto | ![]() |
Pré-Saint-Didier |
![]() | ![]() |