railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

La stazione di Aosta (in francese: gare d'Aoste) è la principale stazione ferroviaria della città di Aosta, capolinea delle linee per Ivrea/Chivasso (verso il Piemonte) e Pré-Saint-Didier (quest'ultima è attualmente senza traffico).

Aosta / Aoste
stazione ferroviaria
Stazione lato strada
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàAosta
Coordinate45°44′03″N 7°19′21″E
Altitudine600 m s.l.m.
LineeChivasso-Aosta
Aosta-Pré-Saint-Didier (senza traffico)
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1886
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari5
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
Interscambiautolinee urbane SVAP e interurbane SAVDA
Dintornicentro cittadino, acciaieria Cogne
 
Aosta / Aoste

Storia


La stazione negli anni '30
La stazione negli anni '30

L'impianto fu inaugurato il 4 luglio 1886, contestualmente all'attivazione della tratta Donnas-Aosta, ultima sezione della ferrovia proveniente da Chivasso[1].

Nel 1929 la stazione, fino ad allora capolinea, divenne passante con l'attivazione della linea per Pré-Saint-Didier, una ferrovia a vocazione mineraria realizzata dalla società Cogne attraverso la controllata Ferrovia Aosta-Pré Saint Didier (FAP) e da essa gestita fino al 1931, anno del passaggio alle FS.

Nel 1968, ormai da tempo scemato il traffico merci, la trazione elettrica a 3.000 V c.c. sulla linea di Pré Saint Didier venne disattivata e conseguentemente gli impianti della trazione elettrica furono eliminati dalla stazione.

Negli anni l'impianto subì diversi restauri, l'ultimo significativo dei quali ebbe luogo nel 1989[2] e comportò la realizzazione di nuove pensiline[3] e la disattivazione della cabina Saxby, sede del precedente apparato centrale[4].

Ai tempi della Gestione del Genio Ferrovieri era, assieme alla stazione di Ivrea, stazione in cui vi era la presenza di un ufficiale e da cui dipendevano le stazioni limitrofe.

La Regione Valle d'Aosta ha sospeso l'esercizio sulla linea Aosta-Pré Saint Didier a partire dal 24 dicembre 2015[5].


Strutture e impianti


Stazione lato binari (sono presenti quattro Minuetti diesel con la vecchia livrea, ora non più in uso)
Stazione lato binari (sono presenti quattro Minuetti diesel con la vecchia livrea, ora non più in uso)

La stazione è dotata di otto binari passanti, utilizzati come punto di sosta o scambio delle linee Chivasso-Ivrea-Aosta e Aosta-Pré-Saint-Didier, di cui 5 dotati di marciapiedi per i viaggiatori, provvisti di pensiline metalliche e sottopasso pedonale. È presente anche uno scalo merci non più attivo (a causa di assenza del traffico merci).


Movimento


Il servizio è costituito da treni regionali effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Valle d'Aosta. I treni hanno come destinazione Torino Porta Nuova, Chivasso e Ivrea, mentre la linea per Pré-Saint-Didier è al momento sospesa.

Il traffico merci risulta pressoché assente: fino al 1997 arrivavano regolarmente ad Aosta[senza fonte] convogli di lose, tipiche lastre di pietra per la copertura dei tetti delle caratteristiche case di montagna della Valle d'Aosta. Permane inoltre un saltuario traffico, finanziato dalla Regione, a servizio della Cogne Acciai Speciali per il trasporto di rottami da utilizzare nelle fonderie.


Servizi


Cartello bilingue
Cartello bilingue

Nella stazione, classificata da RFI nella categoria "Gold"[6] e i cui servizi commerciali sono gestiti da Centostazioni, è presente la segnaletica bilingue. Essa dispone di:


Interscambi



Note


  1. Arturo Castellani, Stefano Garzaro, La ferrovia in Valle d'Aosta, op. cit., p.164.
  2. Notizia su Tutto treno, n. 8, marzo 1989, p. 7.
  3. Notizia su Mondo ferroviario, n. 53, novembre 1990, p. 55.
  4. Notizia su Tutto treno, n. 13, settembre 1989, p. 8.
  5. Trasporti: 24 dicembre stop Aosta - Pré-Saint-Didier, su Pré-Saint-Didier. URL consultato il 23 dicembre 2015.
  6. www.rfi.it, Stazioni della Valle d'Aosta, su rfi.it. URL consultato il 27 giugno 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Aosta
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Chivasso Quart Chivasso-Pré-Saint-Didier
 (98+619 / 0+000)
Aosta Istituto Pré-Saint-Didier
Portale Trasporti
Portale Valle d'Aosta

На других языках


[de] Bahnhof Aosta

Der Bahnhof Aosta (französisch gare d’Aoste, italienisch Stazione di Aosta) ist der Hauptbahnhof der italienischen Stadt Aosta, neben den Haltestellen Aosta Viale Europa und Aosta Istituto.

[en] Aosta railway station

Aosta railway station (Italian: Stazione di Aosta; French: Gare d'Aoste) is the main station serving the city and comune of Aosta, in the autonomous region of Aosta Valley, northwestern Italy. Opened in 1886, it forms part of the Chivasso–Ivrea–Aosta railway, and is also a junction station for a branch line to nearby Pré-Saint-Didier, in the Valdigne, on the way towards Courmayeur.

[fr] Gare d'Aoste

La gare d'Aoste (en italien : Stazione di Aosta) est la principale gare de chemins de fer d'Aoste, capitale de la région autonome Vallée d'Aoste. Elle se situe dans le centre-ville, et constitue le nœud de rencontre entre la ligne de chemin de fer Chivasso - Aoste (vers le réseau ferré italien) et la ligne Aoste - Pré-Saint-Didier, vers le Valdigne (haute Vallée d'Aoste, vers Courmayeur).
- [it] Stazione di Aosta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии