railroad.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Società Anonima delle Strade Ferrate Livornesi (SFL) era una società ferroviaria italiana, esistita dal 1860 al 1865.

Società Anonima delle Strade Ferrate Livornesi
Stato Italia
Forma societariasocietà anonima
Fondazione1860
Chiusura1865
SettoreTrasporto
Prodottitrasporto ferroviario

Storia


In seguito all'annessione del Granducato di Toscana al Regno di Sardegna (1860) fu deciso di unificare tre delle quattro società private che gestivano la rete ferroviaria della regione, la Strada Ferrata Leopolda, la Strada Ferrata Maria Antonia e le Strade Ferrate Lucchesi. Rimase esclusa la Strada Ferrata Centrale Toscana.

Il 1º giugno 1865 la società fu fusa con la Società Generale delle Strade Ferrate Romane e la Ferrovia Centrale Toscana, a formare le Strade Ferrate Romane (SFR).


Rete


La rete allo scioglimento della società (1865)
La rete allo scioglimento della società (1865)

All'atto della costituzione, la società ebbe dalla Strada Ferrata Leopolda la Firenze-Pisa-Livorno, dalla Strada Ferrata Maria Antonia la Firenze-Prato-Pistoia, e dalle Strade Ferrate Lucchesi la Lucca-Pisa e la Lucca-Pistoia.

Negli anni successivi, in seguito alla necessità di unire la rete ferroviaria toscana alle altre regioni italiane, la società fu incaricata di costruire ed esercire tre lunghe linee di collegamento:

Tuttavia un programma così imponente si rivelò troppo gravoso per la società, che nel 1865 dovette essere assorbita nella più vasta Società delle Strade Ferrate Romane.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Storia d'Italia
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии