railroad.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

Hupac è una società ferroviaria svizzera, specializzata nel trasporto combinato ferrovia-strada.

Hupac SA
Logo
Logo
Una locomotiva Hupac a Schwetzingen
Stato Svizzera
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1967
Sede principaleChiasso
Persone chiave
  • Bernhard Kunz, direttore
  • Hans-Jörg Bertschi, presidente del consiglio d'amministrazione
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti ferroviari
Fatturato485,6 milioni CHF[1] (2017)
Utile netto11,1 milioni CHF (2017)
Dipendenti470 (2017)
Slogan«We shape the future of intermodal transport»
Sito webwww.hupac.ch/

Storia


Hupac SA è stata fondata a Chiasso l'8 giugno 1967[2].

Nel 2009, i volumi calarono del 13,5%, fino a 607.284 spedizioni stradali; ma il profitto aumentò. Nel 2010, i volumi di traffico aumentarono del 13,7%.[3] Nell'agosto dello stesso anno Hupac acquisì una quota del 25% in Crossrail.[4] e a settembre l'azienda si unì a SBB Cargo per formare una società mista chiamata SBB Cargo International, la cui sede è a Olten.[5]

Nel 2017 il volume di traffico ammontava a 763.100 spedizioni stradali.[1]

Hupac è membro dell'Union internationale des sociétés de transport combiné rail-route o UIRR ("Unione internazionale delle società di trasporto combinato ferrovia-strada").

Secondo il rapporto annuale 2015-16 della stessa UIRR, nel 2015 Hupac movimentò merci per 1.100.000 TEU [6] e nel 2017 per 1.370.000 TEU.


Attività


La rete di navette (Shuttle Net) di Hupac dispone di 110 treni intermodali al giorno che collegano le principali aree economiche dell'Europa.[7] Hupac offre anche un'autostrada viaggiante da Basilea a Lugano.


Dati societari


Il gruppo è formato da 18 società con sedi operative in Svizzera, Italia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Russia e Cina, ed occupa circa 470 collaboratori.[8]

Il capitale sociale ammonta a 20 milioni di franchi svizzeri ed è ripartito fra circa 100 azionisti: di esso, il 72% appartiene ad aziende di trasporti e logistica, il 28% a società ferroviarie.[8]


Hupac in Italia


Hupac è attivo in tutta Europa e anche in Italia, dove in particolare gestisce il più importante terminal europeo per il trasbordo delle unità intermodali dalla strada alla rotaia,[9] quello di Busto Arsizio-Gallarate, con una capacità di circa 8 milioni di tonnellate l'anno e un volume annuale di traffico di 420.000 unità di trasporto intermodale (UTI).[10][11]


Note


  1. Facts & Figures sul sito ufficiale, su hupac.ch. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  2. Distretto di Mendrisio, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 29 giugno 1967, p. 2227. URL consultato il 4 marzo 2020.
  3. Railway Gazette: Industry News in Brief, su railwaygazette.com, 27 febbraio 2011. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  4. Railway Gazette: Hupac takes Crossrail stake, su railwaygazette.com, 26 agosto 2016. URL consultato il 25 ottobre 2010.
  5. Railway Gazette: News in Brief, su railwaygazette.com, 26 settembre 2010. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  6. UIRR, UIRR Report - European Combined Raik-Road Transport 2015-16, Bruxelles, 2016, p. 36. URL consultato il 1º ottobre 2016.
  7. Shuttle Net, su hupac.ch. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  8. Profilo sul sito ufficiale, su hupac.ch. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  9. Tir, sospeso il blocco all'hub merci di Busto Arsizio. La polizia «libera» i dissidenti, su corriere.it. URL consultato il 24 gennaio 2012.
  10. Il sistema logistico in Lombardia: infrastrutture e accessibilità (PDF), su biblio.liuc.it, 20 ottobre 2012, p. 10. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  11. Merci: al Nord la roccaforte del combinato ferroviario, su trasporti-italia.com, 20 settembre 2011. URL consultato il 25 ottobre 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии