La Ferrosud è un'azienda italiana di costruzioni meccaniche del settore ferrotranviario e di ristrutturazione di rotabili. Ha sede a Matera, in Basilicata.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende metalmeccaniche e aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ferrosud | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1963 |
Sede principale | Matera |
Persone chiave | Presidente: Giovanni Pecci Amministratore Delegato Gennaro Tocci |
Settore | Metalmeccanica |
Prodotti | Automotrici Locomotive Carrozze ferroviarie Carri merci |
Sito web | www.ferrosud.com |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Ferrosud venne costituita nel 1963 nell'ambito di un programma di interventi finanziati per sviluppo industriale del Mezzogiorno e dell'occupazione nelle aree depresse della Basilicata e della Puglia. La zona scelta fu nella fattispecie l'area di Matera e il sito la zona industriale di Jesce, nel territorio di Santeramo in Colle al confine con Altamura. L'inizio dell'attività produttiva risale al 1968.
Nel 1970 e fino al 1986 l'azienda appartenne, a partecipazione paritetica, al Gruppo EFIM e alla FIAT. Nel 1986 fu rilevata al 100% dalla Breda ferroviaria, anch'essa dell'EFIM.
Nel 1992 la Ferrosud fu incorporata dalla Breda Costruzioni Ferroviarie cessando di essere una S.p.A.; venne pertanto denominata "Breda Costruzioni Ferroviarie – Stabilimento FERROSUD" e, qualche anno dopo, a seguito della fusione tra Breda Costruzioni Ferroviarie e Ansaldo Trasporti, assunse la denominazione di "AnsaldoBreda - Stabilimento FERROSUD".
Dal settembre 2002, nuovamente scorporata, ridivenne una S.p.A. a controllo privato.[1]
Nel 2022 è stata comprata dalla Mermec.
![]() | ![]() | ![]() |