railroad.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

Căile Ferate Române, abbreviato CFR, sono le ferrovie romene. La rete è estesa per 11.300 km così ripartiti:

Căile Ferate Române
Stato Romania
Forma societariaAzienda pubblica
Fondazione1º aprile 1880 a Bucarest
Sede principaleBucarest
GruppoGoverno della Romania
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti ferroviari
Sito webwww.cfr.ro
Mappa della rete
Mappa della rete
Vetture letto ex-DB WLABmh nella vecchia (rosso) e nuova livrea (azzurro-grigio) CRF călători
Vetture letto ex-DB WLABmh nella vecchia (rosso) e nuova livrea (azzurro-grigio) CRF călători

La società è oggi divisa in quattro settori autonomi:


Storia



Secolo XIX


La prima tratta ferroviaria in Romania venne inaugurata il 20 ottobre 1854 tra Oravița e Baziaș, un villaggio appartenente al comune di Socol dove è presente un porto sul Danubio. La linea era lunga 62,5 km e serviva al trasporto di carbone ed era gestita dalle ferrovie austriache (la Transilvania apparteneva all'epoca all'Impero Austro Ungarico). Il 1º novembre 1856 fu aperta al traffico passeggeri. Il Regno di Romania fece costruire dalla compagnia inglese John Trevor-Barkley nel decennio successivo la Bucarest - Giurgiu che, inaugurata nel 1869, fu la prima ferrovia costruita dal regno. Nel 1866 il parlamento rumeno approvò la costruzione di 915 km di strada ferrata che univa l'ovest del paese (Vârciorova, nel distretto di Caraș-Severin alla parte orientale (Tecuci) per una spesa di 270.000 franchi oro al km e la costruzione venne affidata all'impresa tedesca Strousberg. La società Căile Ferate Române fu fondata il 1º aprile 1880 per gestire questa linea nel frattempo terminata.


1900-1945


Alla fine della prima guerra mondiale diversi territori si unirono al Regno di Romania per formare la Grande Romania. Tutte le ferrovie lì costruite dagli austriaci e dai russi fecero ora parte della CFR. Di particolare importanza fu l'annessione della fabbrica di vagoni e locomotive ad Arad. In questi anni vennero raddoppiate diverse linee per migliorare il traffico, tra le quali:


1945-1989 Periodo comunista


Con l'avvento del comunismo gli investimenti crebbero in maniera considerevole, essendo le ferrovie considerate prioritarie per lo sviluppo industriale sia da Gheorghe Gheorghiu-Dej che da Nicolae Ceaușescu. Il treno divenne il simbolo del rapido sviluppo economico e tecnologico del paese.

Vennero elettrificate e raddoppiate le principali linee e continuò la costruzione di nuove linee nelle zone rurali. La prima linea ad essere elettrificata fu la Bucharest-Brasov, già all'epoca molto utilizzata dai cittadini e per il trasporto merci. I lavori iniziarono nel febbraio del 1955 e terminarono nel febbraio del 1969.

Verso la fine degli anni 60 vennero eliminate le ultime locomotive a vapore, sostituite da locomotori elettrici e diesel costruite nella fabbrica Astra Vagoane Arad


Storia recente


Dopo la caduta del regime comunista, la società si trovò a gestire una delle ferrovie più trafficate e dense d'Europa con una infrastruttura relativamente vetusta. A seguito della crisi economica agli inizi degli anni novanta, diverse linee periferiche vennero dismesse e parte del materiale rotabile costruito negli anni 70 entrò in officina per riparazione.

Nel 1998 la società venne divisa in quattro divisioni separate e la compagnia prese il nome Compania Națională de Căi Ferate. I miglioramenti dei conti economici permisero maggiori investimenti.

Al 2011, il 15% della proprietà è stata ceduta dal Ministero dei Trasporti a delle società private. Alcune tratte vengono comunque considerate non interrompibili dallo Stato Rumeno, e quindi non affidabili alla gestione privata.


Tipologie di treni



Altri operatori ferroviari in Romania



Materiale rotabile



Locomotori


La maggior parte dei locomotori sono costruiti dalla Electroputere di Craiova (conosciuti come tipo EA) e dalla Rade Končar di Zagabria (conosciuti come tipo EC). Sono costruiti per lo scartamento normale (1435 mm) e funzionano a 25 kV 50 Hz.

Attualmente la società possiede 933 locomotori costruiti dalla Electroputere (classe 40,41,42) e 133 costruiti dalla Končar (classe 43,44,46).

Nome Costruttore Specifiche e note Velocità massima Anno costruzione
Classe 40 Electroputere 5100 kW or 6600 kW (Softronic Phoenix passenger)Co'Co' axle formula 120 km/h and 160 km/h (Softronic Phoenix passenger) 1965–1991
Classe 41 Electroputere 5100 kW Co'Co' axle formula 160 km/h 1966–1991
Classe 42 Electroputere 5100 kW Co'Co' axle formula. 1 esemplare costruito per test di velocità. 200 km/h 1977
Classe 43 Končar 3400 kW Bo'Bo' axle formula 120 km/h 1973–1984
Classe 44 Končar 3400 kW Bo'Bo' axle formula 160 km/h 1973–1984
Classe 45 Electroputere - Siemens Mobility 5100 kW Co'Co' axle formula. Ristrutturazione della classe 41, con nuove livree sistema di controllo e impianto frenante. Prima locomotiva CFR ad usare sistema di controllo computerizzata. Attualmente 24 in servizio, con 20 convertite dalla classe 41. 160 km/h 1999–2000
Classe 46 Končar and Softronic 3840 kW Bo'Bo' axle formula rinnovamento della classe 43 e 44 160 km/h 1999–2001
Classe 47 Electroputere - Softronic (sottoclasse 476 and 477 - "Delfin", e 478 - Softronic Phoenix freight) o Promat (sottoclasse 470, 474) 6600 kW Co'Co' axle formula, modernizzate dalla Classe 40 e 41 per carichi pesanti. Solo uno è di proprietà della CFR Călători; gli altri appartengono ad altri operatori del trasporto merce, compreso CFR Marfă. 120 km/h; 160 km/h (subclass 476) 2006–presente
Classe 48 Softronic 8200 kW Co'Co' axle formula new build Softronic Transmontana locomotive. 160 km/ 2010–presente

Treni internazionali


TrenoClassificazionePercorso (a/r e viceversa)Significato del nome
TraianusIntercityTimișoara-Budapest Keleti pu.Imperatore romano conquistatore della Dacia
BucureștiRapidBucarest-BeogradBucarest in lingua romena
DaciaRapidBucarest-Vienna WestbahnhofRegione geografica della Romania
OvidiusRapidCostanza-Budapest Keleti pu.poeta latino morto a Costanza
SzamosRapidSatu Mare-Budapest Nyugati pu.fiume
Mureș/MarosRapidTârgu Mures-Budapest Keleti pu.fiume
Ady EndreRapidCluj Napoca-Budapest Keleti pu.poeta ungherese
IsterEuronightBucarest-Budapest Keleti pu.fiume
Pannonia-ExpressRapidBucarest-Praha Hl. n.regione geografica della Romania
Bălgaria-ExpressRapidSofia-Bucarest-Kiev-MoscaBulgaria Express in romeno
CoronaRapidBucarest-Budapest Nyugati punome latino di Brașov
TransbalkanRapidThessaloniki-Bucarest-Budapest Keleti pu.descrive l'itinerario
BosphorRapidBucarest Nord-Istanbulregione geografica della Turchia
PrieteniaRapidBucarest-Chisinauamicizia in romeno

Treni nazionali


TrenoClassificazionePercorso (a/r e viceversa)Significato del nome
Marea NeagraIntercityBucarest Nord-CostanzaMar Nero
Aurel VlaicuIntercityBucarest Nord-Aradingegnere, costruttore di aeroplani e pilota
Mihai ViteazuIntercityBucarest Nord-Cluj Napocaprincipe di Transilvania, Valacchia e Moldavia
Mihai EminescuIntercityBucarest Nord-Iasipoeta tardo-romantico rumeno
Timișoara 89IntercityBucarest Nord-TimișoaraInsurrezione di Timișoara dicembre 1989
BanatIntercityBucarest Nord-Timișoarauna regione storico-geografica della Romania
DecebalrapidMangalia-Devasovrano della Dacia
Avram IancurapidBucarest-Oradeapolitico romeno attivo nei moti del 1848
Ștefan cel MarerapidBucarest-SuceavaVoivoda (principe) di Moldavia (1457-1504)
Alexandru cel BunrapidBucarest-Suceavaprincipe di Moldavia tra il 1400 e il 1432
Dimitrie CantemirrapidBucarest-Iasivoivoda di Moldavia filosofo e letterato
Săgeata AlbastrărapidBucarest-BrașovFreccia Azzurra nome storico di automotrice delle CFR

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143676287 · GND (DE) 10033835-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-143676287
Portale Aziende
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии