railroad.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Compagnie du chemin de fer de Paris à Orléans (PO) era un'antica società ferroviaria privata della Francia. Nel 1934 si fuse con la Compagnie du Chemin de Fer du Midi formando la Chemin de Fer de Paris à Orléans et du Midi (PO-Midi). Nel 1938 fu nazionalizzata divenendo parte della Société nationale des chemins de fer français (SNCF).

Compagnie du chemin de fer de Paris à Orléans
Stato Francia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1838 a Parigi
Chiusura1934
Sede principaleParigi
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti ferroviari

Storia


Frontespizio del Musée d'Orsay antica stazione (Gare d'Orsay) della Chemin de fer de Paris à Orléans
Frontespizio del Musée d'Orsay antica stazione (Gare d'Orsay) della Chemin de fer de Paris à Orléans

La società venne fondata a Parigi il 13 agosto del 1838 con un capitale iniziale di 40 milioni di franchi dell'epoca; ottenne la concessione per 70 anni per la costruzione e l'esercizio della ferrovia tra Parigi e Orléans che venne raggiunta il 2 maggio del 1843. La linea, della lunghezza di 114 km, fu al suo tempo la più lunga linea della Francia. All'inizio del 1852, con l'aiuto dello Stato, la società acquisì la Compagnie du Centre, la Compagnie du chemin de fer de Tours à Nantes e la Compagnie du chemin de fer d'Orléans à Bordeaux e l'anno dopo, nel 1853 anche la Compagnie du chemin de fer de Paris à Sceaux raggiungendo la sua massima espansione. Tra il 1852 e il 1934 fu infatti la seconda più grande compagnia ferroviaria privata francese. Dalla stazione di Parigi, Gare d'Austerlitz, la rete si estendeva nel territorio della Loira e della Garonna fino a Orléans e a Tours. Da qui le diramate raggiungevano Vendôme, Le Mans e la costa atlantica di Angers, Nantes, Saint Nazaire, Landerneau, sud di Villefranche, Clermont-Ferrand e Tolosa, sud-ovest di Poitiers, Angoulême, Bordeaux.


La rete nel 1912


ReteLunghezza (km)
Rete iniziale5116
Linee acquisite a scartamento normale2351
Linee acquisite a scartamento ridotto323
Rete totale7790

Nel 1934 la PO si fuse con la Chemin de Fer du Midi assumendo il nuovo nome di Chemin de Fer de Paris à Orléans et du Midi (PO-Midi). Con la fusione la rete PO-Midi aveva raggiunto i 12.000 km.

Il 1º gennaio 1938 tuttavia venne nazionalizzata assieme ad altre cinque compagnie confluendo nella nuova Société nationale des chemins de fer français (SNCF).

Alla fine della seconda guerra mondiale il ramo francese del gruppo bancario Rothschild rilevò il pacchetto azionario di maggioranza della vecchia società Paris Orléans trasformandolo in una holding company economica che includeva la Banque Rothschild, la immobiliare SGIM, il gruppo assicurativo SIACI, la compagnia petrolifera Francarep e la vinicola SGDBR. Dopo la nazionalizzazione della Banque Rothschild nel 1982 la sezione bancaria della holding divenne Parigi-Orléans SA, l'anno successivo Parigi-Orleans Gestion e poi Rothschild & Cie Banque.


Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 156682652 · ISNI (EN) 0000 0001 2201 7151 · LCCN (EN) no99017081 · BNF (FR) cb11872187s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88255822
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии