Le E.494 sono un gruppo di locomotive elettriche parte della famiglia TRAXX, sviluppate per la trazione di treni merci.
E.494 | |
---|---|
Locomotiva elettrica | |
![]() | |
Anni di progettazione | 2016-2017 |
Anni di costruzione | dal 2017 |
Anni di esercizio | dal 2019 |
Quantità prodotta | 85 |
Costruttore | Bombardier Transportation Italy |
Lunghezza | 18900 mm |
Larghezza | 2 977 mm |
Altezza | 4 274 mm |
Massa in servizio | 86 t |
Massa aderente | 86 t |
Rodiggio | Bo'Bo' |
Diametro ruote motrici | 1 250 mm |
Potenza oraria | 6,4 MW |
Potenza continuativa | 6 MW |
Sforzo all'avviamento | 320 kN |
Velocità massima omologata | 140 km/h |
Alimentazione | 1,5 kV CC 3 kV CC |
Dati tratti da: Scheda tecnica (PDF), su fsitaliane.it, Mercitalia Rail. URL consultato l'8 marzo 2019. |
Sono l'ultimo gruppo di motrici acquistato dal gruppo FS e da diversi operatori privati per allargare il parco macchine, andando a sostituire le più datate E.655 e le E.633 risalenti agli anni settanta e ottanta. Con l'ultimo lotto, le E.494 hanno sostituito anche le E.483 noleggiate da Mercitalia.
Sono state realizzate dalla Bombardier Transportation Italy sempre nello stabilimento italiano di Vado Ligure.
Dalla fine del 2017 nello stabilimento di Vado Ligure sono state costruite due locomotive della serie TRAXX 3 in corrente continua: le prime di un ordine totale di 40 locomotive TRAXX DC3 (con contratto di manutenzione per 16 anni) da parte di Mercitalia Rail.
A febbraio 2018 è uscita dallo stabilimento di Vado Ligure la prima locomotiva, immatricolata come E.494.040. GTS Rail a gennaio 2018 ha ordinato 5 TRAXX DC3. Un anno dopo il gruppo E.494 ha ottenuto l'autorizzazione a circolare sulla rete ferroviaria italiana, entrando ufficialmente in servizio.[1]
La prima E.494 per Mercitalia, la E.494.003, viene presentata a Roma Tiburtina l'8 marzo 2019 ed entra in servizio regolare lo stesso giorno[2].
Nei mesi successivi entreranno in servizio anche le 494 ordinate da GTS Rail (5 unità), Captrain (5 unità), Dinazzano Po (2 unità), Locoitalia (4 unità) e CFI (2 unità).
A maggio 2020 CFI ha ordinato altre 3 E.494 non provviste di modulo Last Mile[3] e a settembre sono state consegnate ulteriori E.494 a Captrain Italia, che hanno completato il secondo ordine di 5 unità[4] e a fine dicembre 2020 sono state consegnate a Captrain le E494 511 e 512 e le prime 2 E494 di Medway, seguita dalla terza di un ordine complessivo di 6 E494, ad inizio marzo 2021.[5].
A gennaio 2021 sono state consegnate le prime E494 di Railpool (noleggiate da Captrain)[6]. A settembre 2022 Mercitalia Rail ha ordinato 20 locomotive E.494 che, alla consegna prevista nel 2024, si andranno ad aggiungere alle 40 già in esercizio[7].
Le E.494 sono state progettate per la trazione di treni merci fino a 1500 t. Si tratta delle prime TRAXX adatte all'installazione di un motore diesel e del sistema di controllo ETCS BL3.
Serie | Locomotive | Operatore | Dettagli |
---|---|---|---|
1ª | 001-040 | Mercitalia Rail | Le prime 40 locomotive ordinate da Mercitalia nel 2017 per il rimpiazzo delle più vetuste E.656 e E.633. La prima locomotiva ad uscire dalla produzione, la E.494.040, vestì inizialmente una livrea di prova prima di essere pellicolata nella livrea aziendale di Mercitalia Rail |
200 | 201, 281 | Dinazzano Po[8] | |
211-213 | Compagnia Ferroviaria Italiana[9] | ||
231-236 | Medway[10] | Le E.494 di Medway sono state soprannominate "Petra" (E.494.231), "Giulia Mai" (E.494.232), "Sophia" (E.494.233), "Mia" (E.494.234), "Aurora" (E.494.235) ed "Emma" (E.494.236) | |
251-255 | GTS Rail[11] | Le locomotive E.494 di GTS Rail sono state soprannominate "Zeus" (E.494.251),"Ulisse" (E.494.252),"Livt da nanz" (E.494.253),"Mazinga Zeta" (E.494.254)e "Back to the Future" (E.494.255) | |
500 | 501-513 | Captrain[12][13][14][15] | La serie 500 monta un motore diesel da 275 kW (modulo Last Mile) per consentire alla locomotiva di effettuare operazioni di manovra all'intero di scali ferroviari non elettrificati. Il modulo può essere anche usato per l'autosoccorso in linea nel caso di guasto all'impianto per la trazione elettrica.[16][17] La prima locomotiva della serie 500 ad uscire dalla produzione fu la E.494.505, usata per le prove di omologazione assieme alla E.494.040, entrambe in livrea di prova Bombardier. |
551-554 | Locoitalia[18] | ||
571-578 | Railpool | ||
581, 582 | Compagnia Ferroviaria Italiana[19] | ||
591-598 | GTS Rail | ||
Il 21 maggio 2020 la E.494.034 di Mercitalia Rail è sviata nella stazione di Genova Sestri Ponente Aeroporto mentre era in manovra isolata[20]
![]() |