railroad.wikisort.org - Stazione

Search / Calendar

St. Mary's, talvolta nota come Saint Mary's e conosciuta anticamente come Whitechapel Road[1] e St. Mary's (Whitechapel)[2], è una stazione fantasma della metropolitana di Londra, servita dalle linee Hammersmith & City e District.

St. Mary's
Whitechapel Road[1]
St. Mary's (Whitechapel)[2]
St. Mary's, dopo il 1938, con un cartello che indica la chiusura della stazione.
Stazione della metropolitana di Londra
Inaugurazione 1884
Soppressione 1938
Stato Chiusa
Linea
Localizzazione Whitechapel, Tower Hamlets
Tipologia Stazione sotterranea
St. Mary's
Metropolitane del mondo

La stazione, aperta al pubblico nel 1884 dalla Metropolitan Railway, chiuse nel 1938 poiché risultava troppo vicina alla fermata di Aldgate East. Dopo la chiusura fu utilizzata come rifugio antiaereo; tuttavia, nel 1940, l'edificio della stazione, dopo essere stata colpito da una bomba, fu demolito poiché diventò praticamente inutile.[3]


Storia


La stazione nel 1916.
La stazione nel 1916.

Dal 1884 al 1938


Aperta il 3 marzo 1884[4][5] dalla Metropolitan Railway (oggi la Linea Metropolitan[6]) sotto il nome di "Whitechapel Road", la stazione venne inizialmente servita dai treni della MR, della Metropolitan District Railway (oggi la Linea District) e, per un breve periodo, anche dalla South Eastern Railway, che operava su quella che è oggi la East London Line.

La stazione è sempre stata molto piccola e molto vicina alle adiacenti stazioni di Aldgate East e Whitechapel.

Nel 1938, lo scalo di Aldgate East venne spostato leggermente più a est e alla fine risultò che quest'ultimo distasse solo poche centinaia di metri dalla fermata di St. Mary. Quindi quest'ultima, per questa ragione (è infruttuoso tenere aperte due stazioni poco distanti tra loro, considerando i costi che comportano il personale e la manutenzione), chiuse il 30 aprile 1938.[7][8]


Durante la seconda guerra mondiale


Durante la seconda guerra mondiale, St. Mary's venne riaperta in via del tutto straordinaria come rifugio antiaereo; l'adattamento della stazione a rifugio provocò la trasformazione della stessa e della zona circostante. Per provvedere un accesso sicuro alla stazione, infatti, venne costruito un tunnel che la connetteva all'adiacente cinema Rivoli.[9]

Alla stazione, invece, vennero apportate alcune modifiche per la sicurezza dei rifugiati. Le estremità delle banchine furono murate per separare i rifugi e i binari della metropolitana, sui quali correvano ancora i treni. Comunque il 22 ottobre 1940 l'edificio venne colpito da una bomba e venne seriamente danneggiato. La stazione dopo l'avvenimento, in quanto diventò pressoché inutilizzabile, fu demolita.[7][8]

Ciononostante esiste ancora un particolare che testimonia la sua esistenza; infatti le stazioni murate per separare il rifugio e i binari sono ancora accessibili dallo staff della metrò londinese tramite un'anonima porta che dà su Whitechapel Road. Utilizzando la metropolitana è ancora possibile capire dov'era la stazione; infatti le estremità murate e la volta a botte del tetto del rifugio sono appena visibili dai treni che passano. A volte, i treni che vengono fermati da un semaforo rosso fra le stazioni di Whitechapel e Aldgate East si arrestano in corrispondenza delle vecchie banchine di St. Mary's.[7][8]


La St. Mary's Curve


La stazione, sebbene sia chiusa, dà ancora il nome al tunnel che connette la District line alla East London Line, la St. Mary's Curve.[10][11] La St. Mary's Curve, fino al 2007, veniva infatti utilizzata per trasferire treni della metropolitana di Londra, senza passeggeri, fra la Metropolitan line e la East London Line, dato che le due linee utilizzavano lo stesso tipo di treni. Ciò poteva risultare utile, per esempio, quando una delle due linee necessitava di ulteriori convogli.[11] La galleria era tuttavia molto difficile da usare, poiché per essa poteva transitare solo un treno alla volta.[12]

Con il passaggio, avvenuto fra il 2007 e il 2010, della East London Line dalla metropolitana di Londra alla London Overground, il collegamento fra le due reti non è più necessario e non viene utilizzato. Il tunnel della St. Mary's Curve esiste ancora, ma gli scambi sono stati rimossi.[7]


Note


  1. (EN) Whitechapel, London, su thelongestlistofthelongeststuffatthelongestdomainnameatlonglast.com. URL consultato il 12 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012)..
  2. (EN) Abandoned London Tube Stations, su h2g2.com, h2g2..
  3. (EN) St Mary's Abandoned Station, su silentuk.com, SilentUK (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2011)..
  4. Rose.
  5. (EN) District line, su davros.org, Clive's UndergrounD Line Guides. URL consultato il 3 settembre 2011.
  6. Per citare la Metropolitan Railway molto spesso si ricorre al suo acronimo MR.
  7. (EN) St. Mary's, su abandonedstations.org.uk.
  8. (EN) Rare tour inside and abandoned Tube station, BBC News, 15 luglio 2010. URL consultato il 15 luglio 2010.
  9. Clunn, p. 178.
  10. (EN) Facts & Figures, su londonrailways.net, London Railways (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013)..
  11. (EN) Route and Track Diagrams, su trainweb.org, TrainWeb..
  12. (EN) East London Line, su lococarriage.org.uk, The Locomotive & Carriage Institution (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012)..

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Londra
Portale Trasporti

На других языках


[de] St Mary’s (Whitechapel Road)

St Mary’s (Whitechapel Road) ist der Name einer geschlossenen Station der London Underground. Sie liegt im Stadtbezirk London Borough of Tower Hamlets zwischen den heutigen Stationen Aldgate East und Whitechapel. In Betrieb war sie von 1884 bis 1938.
- [it] St. Mary's (metropolitana di Londra)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии